GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

Alla ricerca dell’ingrediente perduto

Lascia un commento

Non sono esattamente una brava cuoca e ogni volta che metto tutta me stessa nella preparazione di una nuova ricetta,

qualcosa va storto…non ho l’ingrediente giusto, sostituisco a mio piacere e termino la cottura in microonde.

Ieri sera rivedo casualmente The Ramen girl e presto questa volta un po’ più di attenzione alle scene, ai dialoghi (con sottotitoli)…

senza dubbio un film leggero senza introspezioni psicologiche o simili, eppure in grado di catalizzare l’attenzione,

almeno nel caso in cui lo spettatore sia vagamente interessato al pianeta alimentare – vedi me stessa, nutrizionista di mestiere e blogger per diletto su questo arduo tema.

“Abby, studentessa americana fuori corso, arriva a Tokyo per stare accanto al suo fidanzato, che prontamente parte, lasciandola, alla volta di Osaka. Lei però non lo segue, nella speranza che il ragazzo si ravveda e ritorni di sua volontà. Intanto è costretta a scontrarsi col suo pessimo giapponese e con qualche lavoretto di fortuna. Affascinata dal negozio di ramen sotto casa, Abby decide di imparare l’arte della cucina dallo chef Maezumi e da sua moglie Reiko. Purtroppo il lavoro non è quel che pensava e il suo primo compito è fare le pulizie. Nella speranza di apprendere la preparazione dei ramen, Abby persiste, ma Maezumi non pare intenzionato a farla crescere professionalmente…” [da CinemaOut]

…una favola contemporanea, insomma, che potrebbe essere vista da più angolazioni.

A me interessava ad esempio lo scambio interculturale, l’Occidente cerca l’Oriente per apprendere l’arte dei Ramen

Photo by Pinterest

Photo by Pinterest

Somiglianza enorme con i nostri Spaghetti, ma i Ramen si preparano principalmente col brodo (sia di pollo che di maiale)

e possono essere conditi con salsa di soia o di miso, o ancora con alghe.

Come i nostri Spaghetti, i Ramen pare siano stati copiati ai Cinesi da parte dei Giapponesi…

In realtà mi sono informata meglio e la storia di Marco Polo che torna dalla Cina con la novità sugli spaghetti non è del tutto vera.

Idrisi già nel 1154 cita testimonianze “di pasta tirata a fili sottili di origine araba” e l’etimo del termine arabo “Yttriyya” la dice lunga.

Sfatata anche questa leggenda non resta che rivelare l’ingrediente mancante:

<<The missing ingredient

is

L O V E >>

E’ questa la verità che la venerata madre del suo tirannico maestro le insegna! Perciò se vorrà ottenere il vero brodo di Ramen dovrà iniziare a prepararlo in lacrime, quelle che talvolta ci rigano il viso per Amore.

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...