Qualcuno ha scritto che nulla nel mondo è insignificante …. questo concetto è vero anche o soprattutto in cucina!
Avete mai pensato di friggere delle foglie di sedano, per esempio?
E’ un antipasto stuzzicante, che susciterà l’interesse degli ospiti e l’appetito.
La ricetta originale consiglia i seguenti ingredienti:
-60g di farina di ceci
-foglie di sedano
-1/2 vasetto di yogurt intero
-1 cucchiaino di succo di limone
-lievito in polvere
-peperoncino in polvere
-olio evo
-sale q.b.
Se invece volete friggere il sedano a modo mio,ecco come ho fatto io:
Per la pastella:
-100 g di fagioli cotti con aromi vari (erano avanzati)
-30 g latte intero
-1 cucchiaio di farina di grano tenero (se si usa il preparato deglutinato, diventa una piatto gluten free)
-pepe nero
-sale
-bicarbonato
-1/2 limone (succo)
-acqua
Il procedimento che vi descrivo è quello usato da me (se scegliete la ricetta originale, la pastella deve riposare due ore):
Frullate i fagioli fino a ridurli in crema, aggiungete la farina, il latte e un po’ d’acqua per stemperare, il succo di mezzo limone, del pepe e il sale.
Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti, aggiungete un pizzico di bicarbonato e lasciate riposare il tempo di lavare e asciugare bene le foglie di sedano.
Fate scaldare l’olio evo e quando sarà a temperatura, aiutandovi con una pinza da cucina, intingete le foglie di sedano nella pastella, rigirandole su entrambi i lati e tuffatele nell’olio, friggendole finché saranno dorate.
Scolate su carta assorbente e servitele come antipasto oppure contorno.
Con questo antipasto partecipo al Contest BRUCIORE 2013
“Chi ben comincia…”
ottobre 29, 2013 alle 3:09 PM
BONOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOooooo……io ho assaggiato il sedano candito in svezia….da urlo!!
ottobre 29, 2013 alle 4:13 PM
grazie mille *.*
…
Pingback: Contest bruciore 2013 | www.nonsolopiccante.it
ottobre 31, 2013 alle 8:55 AM
🙂
ottobre 30, 2013 alle 10:51 PM
Alle foglie di sedano non avrei mai pensato. E io che invece le butto ogni volta.
L’arte del sapere usare tutti gli ingredienti, anche quelli più impensabili, mi crea sempre molta curiosità.
Li proverò.
Grazie per aver “regalato” questa ricetta al nostro contest.
A presto!
ottobre 31, 2013 alle 8:55 AM
Grazie a voi!!! La cucina è, tutto sommato, lo spazio della fantasia 🙂