GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

Una ricetta di Artusi: la conserva di susine…con variazioni sul tema.

4 commenti

L’ultima volta che ho fatto la marmellata era estate, se non ve lo ricordate leggete qui…ora ho qui davanti un cestino di frutta che dell’estate custodisce i tesori: le susine red beautymature al punto giusto che sarebbe un peccato non farne dei vasetti da gustare quest’inverno!

Stavolta non sono a casa di mamma e alla ricetta devo provvedere da me…c’è il libro dell’Artusi in giro da giorni [Artusi, La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene], scomodarlo per una marmellata?

Perché no!

Oltre tutto apprendo che la conserva di more di cui sopra “ha la rinomanza di calmare il dolor di gola”.

Invece, delle susine il buon Artusi non era evidentemente un appassionato,visto che qui c’è scritto che si tratta di una delle conserve “meno apprezzate” …e poi, per variare sul tema, io sto utilizzando il tipo red beauty, quelle viola, per intenderci, mentre lui suggerisce la varietà regina claudia, cioè quella gialla.

Pazienza! Per me va bene uguale.

Ed ecco le quantità:

60 g di zucchero per ogni 100 g di frutto “in natura”…cioè “come vengono dalla pianta”

Tradotto, credo voglia dire di pesare la frutta prima di snocciolarla e così ho fatto.

Dopo il lavaggio e una veloce bollitura, ho frullato e trasferito nuovamente in pentola. Ho aggiunto lo zucchero e pazientemente ho “assistito” alla lunga cottura con un cucchiaio di legno, rimestando ogni tanto.

Poi si riempiono subito i vasetti, preparati nel frattempo, e si richiudono solo quando sono ormai raffreddati.

Prosit!

Ed ecco l’idea per un packaging fatto in casa…basta qualche ritaglio di tessuto (pezzi quadrati) e del filo di spago:

e per finire le Etichette create da Mara di Home Shabby Home e disponibili nel suo blog 😉

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Simona di Farinefioriefili

Alla prossima!!!

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

4 thoughts on “Una ricetta di Artusi: la conserva di susine…con variazioni sul tema.

  1. io adoro la marmellata di susine nere o prugne…che non c’ho mai capito na mazza…ma anche quelle gialle sono molto buone…l’Artusi è sempre una certezza…ma io vorrei provare il metodo Ferber…deve essere strepitoso anche quello!!!

  2. ciao!grazie di aver partecipato! la pubblico subito!
    come vedi sei riuscita a mettere il commento!non riesco a semplificarlo e’ l’impostazione di Blogger(uff..!)
    a presto!
    simona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...