GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

Dolcetti tipici natalizi.

2 commenti

L’anno scorso questo Blog non era ancora “nato” ma grazie a Instagram ho recuperato le foto dei passaggi fondamentali della lavorazione dei nostri dolcetti natalizi tipici ovvero i “porcedduzzi”….intraducibile, lo so…diciamo che sono quasi come gli Struffoli napoletani e a Taranto ad esempio li chiamano “sannacchiudre” cioè “son da chiudere(sottochiave)” altrimenti finiscono molto prima del giorno deputato al loro consumo, il Natale!

Foto 1. Impasto

Foto 2. Lavorazione

Foto 3. Frittura

Foto 4. Passaggio al Miele e decorazione

All’epoca dei fatti utilizzavo ancora la farina 00  … se dovessi farli anche quest’anno utilizzerei la farina gluten free.

Se le foto vi hanno in qualche modo stuzzicato l’appetito, ecco gli ingredienti e il procedimento secondo Cucina Salentina di L.Lazari:

Ingredienti:

Farina 00 1 kg

lievito di birra *

1 tazza di olio evo

succo di 3 arance

1 tazza di liquore secco

1 buccia di limone

miele 1 kg

zucchero 100 g

olio semi q.b

un cucchiaio raso di sale

***

Procedimento:

Lavorare la farina sulla spianatoia insieme al liquore, al succo di agrumi e olio evo aromatizzato al limone,aggiungere il lievito sciolto in acqua tiepida e un pizzico di sale. Amalgamare bene per ottenere un impasto liscio e compatto. Ottenere dei maccheroni spessi mezzo cm e tagliarli obliquamente (2 cm). Per svuotarli, passarli sui rebbi di una forchetta capovolta. Friggerli in abbondante olio bollente.

Per una versione light cuocerli al forno!

Confettare con miele, acqua e zucchero messi in una pentola e portati a ebollizione.

Decorare a piacimento.

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

2 thoughts on “Dolcetti tipici natalizi.

  1. GRAZIE for coming to visit me! I love pasta! Anita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...