GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

Di capricci e pasticci. Carnevale alle porte.

Lascia un commento

A breve il mio cucciolo d’uomo compirà tre anni…ancora qualche settimana e sarà “primavera”…ma quanto è stato duro il secondo anno??!…non poco, non lo nascondo. Celiachia a parte, è l’approccio col cibo che ha dato filo da torcere…inizia la scoperta del NO…e quando un bimbo di due anni ti dice che non vuol mangiare, non mangerà!

C’è poco da fare.

Per una mamma è la sfida più grande a quell’età, i sensi di colpa sono,poi, all’ordine del giorno, mentre lui scopre il potere magico di quel <<NO>>.

Da mamme possiamo solo accettare e “stare al gioco”-con buona pace del pediatra di turno e dei pedagogisti che negano che il momento del pasto non debba essere un gioco…perché no?

-Non vuoi mangiare? Bene. Andiamo a giocare!

Ora che ne parlo, sono ormai più sollevata e determinata, ma non è stato facile.

E speriamo che l’equilibrio duri!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

Impasto:

250 ml di acqua

150 g farina gluten free

4 uova

100 g di burro

sale

Ripieno:

200 g cavolfiore lesso

50 g latte o crema di riso

20 g Parmigiano grattugiato

olio evo q.b.

1 cucchiaino di amido di mais gluten free

 

Procedimento:

Portate a bollore acqua e burro a dadini; togliete dal fuoco per aggiungere la farina. Rimettete sul fuoco, mescolando con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una sfera liscia. Trasferite in una terrina e aggiungete le uova già sbattute. Lavorate un altro po’ l’impasto e trasferitelo in sac a poche con becco a stella grande. Disegnate le mascherine su due teglie rivestite di carta da forno, o delle palline, se volete solo bignè.  Infornate a 180°C fino a quando non saranno ben dorate e gonfie. (Se il forno è caldo basteranno 15 minuti).

 

Lessate il cavolfiore in acqua salata, scolate e frullate. Trasferite di nuovo in pentola e aggiungete il latte (o la crema di riso) e l’amido di mais. Raggiunto il bollore, aggiungete l’olio e il formaggio.

Sfornate le mascherine e/o i bignè. Le prime vanno aperte con cure per essere farcite, i bignè vanno forati da un lato e riempiti con la sac a poche col becco rigido.

E’ probabile che i vostri bimbi gradiranno. Finger crossed 😉

 

 

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...