2 cucchiai di latte (io 3)
50 g di uvetta(¶)
1 bianco d’uovo leggermente sbattuto
1 pizzico di sale
zucchero semolato (di canna per me) q.b.
Gli ingredienti contrassegnati con il simbolo (¶) possono contenere tracce di glutine, perciò se la ricetta è destinata a persone celiache, come in questo caso,accertarsi controllando l’etichetta o il prontuario AIC, oppure contattando direttamente l’azienda produttrice.
Preriscaldare il forno in modalità statica a 200 °C.Foderare la teglia con carta forno.Mettere le farine, il sale e il burro in una ciotola e mescolare con la punta delle dita fino ad ottenere un briciolame fine. Aggiungere lo zucchero di canna, e quindi abbastanza latte da ottenere un impasto sodo che lasci pulita la ciotola.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e stendere con il mattarello ottenendo un rettangolo 20 cm X 30 cm [io non ho usato righello]
Spargere sopra metà del rettangolo l’uvetta, ricoprire con l’altra metà di impasto e ristendere con il mattarello ad ottenere nuovamente un rettangolo 20 cm X 30 cm [per me all’incirca].
Rifilare i bordi ottenendo un rettangolo 18 cm X 28 cm, quindi ritagliare piccoli rettangoli 3 cm X 7 cm.
Metterli nella teglia da forno, spennellarli con un po’ di chiara d’uovo e spolverizzare con lo zucchero semolato.
Cuocere nel forno preriscaldato a 200° C a metà altezza per 12-15 minuti.
MIE OSSERVAZIONI:
La T del forno secondo me è troppo alta, perciò sarebbe meglio cuocere a 180°C per max 12 minuti.
Devo dire che chi mi ha preceduto, ha eseguito questa ricetta magistralmente e con tanto di righello.
Io ho fatto il possibile, ma ho ottenuto una resa inferiore, anzi dimezzata, però se avessi lavorato di più la “sfoglia”, l’avrei spezzata ^.^
Comunque, i biscotti son piaciuti tantissimo.
Da ripetere, perciò RICETTA da PROMUOVERE.
Con questi biscotti partecipo al REDONE di Marzo
marzo 15, 2014 alle 12:47 AM
grazie per aver rifatto questa ricetta, che è diventata già una ricetta del cuore a casa mia.
sono contenta che ti siano piaciuti. mi dispiace per la temperatura che li ha resi un po’ abbronzati, nel mio forno non erano venuti troppo cotti.
marzo 15, 2014 alle 9:08 AM
Grazie a te che mi hai aperto la strada:-)
marzo 15, 2014 alle 7:26 AM
Grazie mille per aver partecipato! 🙂
marzo 15, 2014 alle 9:09 AM
Grazie a te per l’incoraggiamento:-)
marzo 18, 2014 alle 3:03 PM
Ecco, già lo scorso novembre mi ero ripromessa di provare questi golosi biscotti, ma poi me ne sono scordata.
Con la tua partecipazione li hai fatti balzare nuovamente in cima alla wish list!
Questo fine settimana ci provo, promesso!
Intanto grazie di cuore per aver partecipato. 🙂
marzo 18, 2014 alle 3:52 PM
Grazie a te per aver apprezzato l’impegno 😉