GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

“Turcineddhi” e crema speziata di mele. La tavola salentina di Pasqua.

16 commenti

“Tu sarai uomo di princìpi e i princìpi non si prestano a nessun accomodamento:quando si tratta invece dei mezzi da adoperare, puoi e devi essere accomodante” parola di François Pollien (1853-1936) autore de La vita interiore semplificata.

Vita interiore, dunque. Niente di più spirituale, eppure niente di più”carnale”in questo mese di Aprile per l’Mtc.

La scelta di Cristiana, in qualitàdi vincitrice della sfida precedente, è caduta sul quinto quarto.

Le frattaglie in passato non erano tenute in gran considerazione, diciamolo.

Oggi, nell’era del ” non si butta niente” c’è un recupero di piatti della Tradizione a base di tutto ciò che rappresenta lo “scarto” di macellazione e organi interni.

Mi ero già cimentata con il quinto quarto per l’Mtc nella sfida, che fu molto appassionante, sullo spezzatino. Scelsi i durelli di pollo, eccoli qui, per chi volesse “documentarsi”.

Essendo ormai Pasqua, non posso non proporvi, in questa sfida, un piatto salentino a base di interiora di agnello che in casa dei miei genitori , puntualmente, si prepara solo in questo periodo: i turcineddhi della nostra tradizione contadina.

E per accompagnare, ho voluto sperimentare accostamenti nuovi, che spero i commensali gradiranno 😉

Come ha scritto Cristiana nel suo post: <<Cercate di vedere il tutto in una prospettiva diversa…>> 

Il gadget qui sotto invece vorrei trovarlo nell’uovo di Pasqua, ma dubito che ci sarà!!!  

From Pinterest

 

Ricetta originale da Cucina Salentina a cura di L. Lazari

liberamente rivisitata qui con l’aggiunta della crema

Per 4 persone

600 g frattaglie di agnello *

acqua e aceto per il lavaggio

prezzemolo

pepe q.b.

 

[*fegato,milza,cuore,polmoni,budedelline,peritoneo]

 

Salsa speziata alle mele

300 g di mele

una manciata di chiodi di garofano

cannella in polvere

burro

acqua q.b.

 

Lavare accuratamente le frattaglie e tagliarle a pezzi. Mettere in una ciotola acqua e aceto ed immergervi sia le budella che il peritoneo. Dopo cinque minuti toglierle ed asciugarle. Nel peritoneo fatto a pezzi rettangolari, mettere lefrattaglie a pezzettini, il prezzemolo, il pepe e farne degli involtini fermati dalle budella passate piùvolte intorno… piùdigeribili cotti alla brace o in forno a legna.

~~~~~~

Lavare e pulire le mele, tagliarle a cubetti e cuocerle in poca acqua. Dopo aver portato a bollore, lasciare cuocere ancora, su fuoco lento per 20’insieme alle spezie. A fine cottura passare al passatutto e aggiungere poco burro.

 

Con questo piatto

partecipo

al MTCn.38

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

16 thoughts on ““Turcineddhi” e crema speziata di mele. La tavola salentina di Pasqua.

  1. Io li adorooooo!!!! E tu sei bravissima ad averli fatti a casa!!!!!!!!!!…insomma….roba che normalmente fa il macellaio!!…complimenti!!!:)
    Serena

  2. Trovo che questa unione con le frattaglie e la crema speziata sia veramente da provare. Piacere di conoscerti e vado subito a farmi un giretto sul tuo blog. A presto 🙂

  3. Li ho mangiati senza sapere che fossero..perché in certi casi è meglio non sapere! Hai trovato una via d’uscita perfetta proponendo una ricetta di tradizione accompagnandola con qualcosa di nuovo. Mi piace la salsa di mele col chiodo di garofano (quanti nei hai messi? Una manciata? 🙂 ) e la cannella…salsa che uso anch’io per la carne, amando accostare spesso quest’ultima con la frutta…mi piacciono i sapori agrodolci. Concordo con te sul fatto che siano perfetti fatti alla brace…con tutto il grassetto che si bruciacchia! Altro punto di forza di questa sfida e far conoscere piatti della propria tradizione al resto d’Italia e tu hai sicuramente dato il tuo contributo! Un abbraccio e tanti auguri di buona Pasqua cri

  4. mamma mia che bocconcini deliziosi!!!! una vera scoperta! Con il gusto delle spezie che hai usato poi, immagino il sapore!Complimenti!

  5. Ciao,mi ha incuriosito il titolo della tua ricetta e devo dirti che sono rimasta molto colpita nel leggerla….brava e piacere!

  6. parto con la battuta idiota- e ti dico subito che la citazione di apertura l’avrei vista benissimo ne “la vita interiora”, ma mi taccio subito 🙂
    Ricordo benissimo il tuo spezzatino, perchè mi aveva colpito la scelta di un taglio di carne inconsueto: per cui, non dubitavo che avresti partecipato a questa sfida e pure con un contributo di tutto rispetto: di fronte a questa ricetta, riconosco di aver avuto ragione e ti ringrazio infiitamente, per aver rispolverato un piatto di grande tradizione, di una terra che – forse unica in Italia- ha saputo preservare intatte le sue radici alimentari, consentendo ai nostri palati del III millennio di fare un balzo all’indietro, alle radici di una vera dieta mediterranea. L’accompagnamento “nuovo” è una virata secca verso nord e verso quella tradizione celtica che è da sempre contrapposta alle nostre radici ma alla cui bontà ci siamo immediatamente arresi, trovandoci all’improvviso tutti d’accordo. Esattamente come succede in questa tua proposta, un incontro fra tradizione e innovazione nel segno dell’equilibrio e della credibilità. Bravissima!

    • Grazie Alessandra. Aspetto sempre con ansia i tuoi commenti perché sono il valore aggiunto a tutte le nostre ricette. Ti ringrazio per il rimando alla dieta mediterranea, mio interesse preminente, e a tutto il resto.Baciotti!

  7. Un OOOOOOOOH di stupore!!!! Ma sono bellissimiiiiiii!!!! :O :O :O

  8. Immagino il grasso che si scioglie al calore della brace e regala aromi ancor più intensi al piatto… Ben accompagnati dalla salsa speziata e così saporiti sono un piatto invitante…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...