GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

Clafoutis à la carte…di ciliegie o quasi.

2 commenti

Un paio di motivi avevano destinato questa ricetta a rimanere in archivio.

Uno, il Clafoutis di ciliegie andrebbe preparato con ciliegie intere (e non”purea di”).

Due, avendo preparato questo dolce per un piccolo rinfresco a conclusione di una serata a tema,

non avevo avuto tempo e modo di far le foto prima di uscire da casa.

“E come hai avuto le foto?Per le ciliegie intere, possiamo anche chiudere un occhio”

Le foto sono opera di un carissimo amico, che ringrazio di cuore, Giuseppe Zilli, un artista a trecentosessanta gradi,

nonché generosissimo, che alla mia richiesta di fotografare la “torta” non ha battuto ciglio,

nonostante luci e tempi fossero sfavorevoli.

Segue ricetta…(state ancora guardando le foto, eh?)

Ingredienti

300 g di ciliegie denocciolate

2 uova

60 g zucchero semolato

80 g farina deglutinata

150 ml di latte

3 ml vaniglia estratto

3 g sale fino

Disporre le ciliegie (per me purea) in uno stampo di silicone, diametro 20 cm. Lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere il latte, la farina, il sale e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare. Versare l’impasto ottenuto, piuttosto liquido sulle ciliegie. Preriscaldare il forno a 180 °C. Infornare e cuocere per 35-40 minuti. Sformare con cura. Si può polverizzare con dello zucchero a velo. Servire tiepido.

Tutte le foto sono di Giuseppe Zilli

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

2 thoughts on “Clafoutis à la carte…di ciliegie o quasi.

  1. Gli amici si vedono al momento del bisogno, per strana che sia la nostra richiesta, e Giuseppe è stato davvero carinissimo a scattare le foto per te. 🙂
    Il clafoutis io lo adoro ed è un gran peccato che abbia urgente bisogno di perdere peso e mi sia messa a dieta stretta, perché mi hai fatto venire una voglia… ma una voglia… :-p
    Un abbraccio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...