GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

Lasagne di grano saraceno e polpette di vitello al sugo di pomodoro

12 commenti

…dieci anni da narrare l’uno all’ altro, ma le frasi rimanevan dentro in noi:
“cosa fai ora? Ti ricordi? Eran belli i nostri tempi,
ti ho scritto è un anno, mi han detto che eri ancor via”.
E poi la cena a casa sua, la mia nuova cortesia, stoviglie color nostalgia…

(Incontro, Francesco Guccini – Radici)

Immagine dal web

Conosco buona parte del repertorio gucciniano, nonostante la differenza di età con questo cantautore-poeta, che ascolto sempre con molto piacere…ma cosa ci azzecca questa song con la ricetta di oggi? Beh, intanto la via Emilia è certamente il filo rosso, tra le origini del cantautore in questione e il piatto proposto da Sabrina per la sfida n. 42 del MT Challenge di Ottobre, poi, se proprio volessimo trovare altre cose in comune,dovremmo analizzarne il testo per intero, ma così facendo, nessuno leggerebbe tutto il post …perciò taglio corto…diciamo che, secondo me, la cena a casa sua -in quel di Modena- fu a base di lasagne…e le stoviglie color nostalgia…boh? Guccini confessa di essere stato ispirato da Gozzano (Stagioni, ed. Einaudi), ma altro non so…

Una playlist completa e più sensata la trovate qui (Anna Maria docet)!

La verità è che è stato un periodaccio, e che, tutto sommato, di buono c’è stato esser tornata a casa dei miei, anche se solo per pochi giorni, con bimbo e maritozzo, ovviamente. Lavori imprevisti ci hanno costretti all’improvviso mini-trasloco.Siamo stati super coccolati e serviti e riveriti dai genitori-nonni. Son fortune 😉

Beh, un po’ come ci raccontava anche Sabrina nel suo post della sfida…sfida che accolgo nuovamente, perchè occasionepreziosa di imparare, come sempre all’MTC!

Non mi ero ancora cimentata con la pasta fresca gluten free e se non ORA, quando?

Ingredienti per la sfoglia di pasta

100 g farina senza glutine + un po’ per la spianatoia

20 g di grano saraceno

20 g di maizena

50 cl di latte

1 uovo medio (ca. 65 g)

(Per la lavorazione della sfoglia, passate da Sabrina!)

Ingredienti per le polpette al sugo di pomodoro

300 g di trito di polpa di vitello

2 uova intere

50 g di pangrattato senza glutine

100 g di Parmigiano 30 mesi

sale q.b.

prezzemolo tritato finemente

***

1 l di conserva di pomodoro fatta in casa

3 spicchi d’aglio

1/4 di cipolla bianca

50 cl di vino bianco

noce moscata

foglie di alloro essiccato

cipolla

2 cucchiai abbondanti di olio e.v.o metro zero (uliveto di leccine)

sale grosso q.b.

Preparazione delle polpette al sugo

In una ciotola capiente schiacciare il trito di vitello con una forchetta, aggiungere le uova, il formaggio, il pangrattato, il sale e il prezzemolo tritato finemente.Continuare a lavorare l’impasto con le mani, fino a quando non risulterà omogeneo. Formare un panetto e iniziare a staccare piccole quantità cercando di ottenere delle polpette delle stesse dimensioni, plasmandole tra i due palmidelle mani.

In una pentola di acciaio a fondo spesso versare l’olio, l’aglio e la cipolla,accendendo subito la fiamma e versando le polpette, facendole colorire  su tutta la superficie, mescolandole tra loro con un cucchiaio di legno. Aggiungere il vino e far evaporare bene.

Versare la conserva di pomodoro, l’alloro e la noce moscata. Regolare di sale. Mescolare e lasciare cuocere a fuoco basso peralmeno un’ora o 75 minuti.

Ingredienti per la besciamella

0,75 l di latte parzialmente scremato
65 g di burro
80 g di maizena (forse un po’ di più)
un pizzico di sale
Come fare la besciamella 
Mettere a bollire il latte tenendone da parte un bicchiere.
Nel frattempo sciogliere il burro a fuoco lento, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Togliere il burro dal fuoco e incorporare a poco a poco la farina mescolando con energia per evitare che si formino grumi.
Aggiungere il latte bollente un poco per volta.
Rimettere la salsa sul fuoco e continuare a rimescolare fino al bollore.
Aggiungere alla fine il sale.
Composizione della sfoglia come ha fatto Sabrina
  • Mettere a bollire abbondante acqua salata.
  • Preparare una ciotola di acqua ghiacciata e uno scolapasta.
  • Tagliare la sfoglia in grandi rettangoli.
  • Buttarne un paio per volta  nell’acqua bollente e quando riprende il bollore, scolarli con l’aiuto di una schiumarola, raffreddarli nell’acqua gelida e metterli a scolare bene stesi nello scolapasta.
  • Continuare in questo modo fino a cuocere tutti i rettangoli.
  • In una teglia da forno versare un mestolo di ragù e uno di besciamella e stenderli bene fino a coprire il fondo.
  • Man mano che le lasagne si sono scolate bene dall’acqua stenderle nella teglia a strati, alternandole con uno strato di ragù, uno di besciamella e una buona manciata di parmigiano grattugiato al momento (in tutto circa un etto e mezzo),  sugo al pomodoro e tenere le polpette per lo strato finale.
  • Cuocerle in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
  • Spegnere il forno e lasciarle riposare qualche minuto prima di servirle.

E pensavo dondolato dal vagone “cara amica il tempo prende il tempo dà…
noi corriamo sempre in una direzione, ma qual sia e che senso abbia chi lo sa…
restano i sogni senza tempo, le impressioni di un momento,
le luci nel buio di case intraviste da un treno:
siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa e il cuore di simboli pieno…”

Con questa ricetta

-e con questa song

partecipo al MT Challenge di Ottobre

n. 42

e ne sono felicissima!

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

12 thoughts on “Lasagne di grano saraceno e polpette di vitello al sugo di pomodoro

  1. La soddisfazione nel tirare la pasta senza glutine è meravigliosa. Bravissima!!!

  2. Ma che versione succulenta per la nostra prima lasagna glutenfree!
    Adoro il ragù con le polpette.
    Grande versione!
    Grazie.
    Sabrina

  3. Il sapore del grano saraceno è particolare e inconfondibile. In una lasagna non ci avevo pensato e son qui a immaginare il profumo che sarà uscito dal tuo forno… Complimenti, bella idea 🙂 Un abbraccio, Lidia

  4. Bravissima la pasta senza glutine l’hai stesa benissimo! E con queste polpettine Magali direbbe che sono lasagne da leccarsi i baffi!

  5. Radici è stato il primo LP che ho comprato. Io avevo 12 anni e i 33 giri costavano 6000 lire. Poi, sono arrivati tutti gli altri: ma per Radici ho l’affetto nostalgico che si prova per il primo amore. Lo stesso di Incontro, che è proprio la rievocazione di un primo amore, cantato nei toni struggenti di uno dei più grandi poeti della storia (Guccini, non Gozzano;-). Il riferimento a Gozzano è a La Signorina Felicita (azzurre/di un azzurro di stoviglia), ma l’intero brano è fitto di riferimenti , anche di maggiore ampiezza, da Hussler a Leonard Cohen ma, come ti dicevo, il grande poeta è lui. Se ti capita di sentire anche la versione di Ligabue, in Radiofreccia, potrai apprezzarla ugualmente, anche se in un’interpretazione più ruvida.
    .. e comunque, non è di Guccini che bisogna parlare , ma di lasagne e delle tue, in particolare. E, riferimento per riferimento, appena ho visto le polpettine ho pensato a Lilly e il Vagabondo e alla tenerezza di quella scena che è enfatizzata proprio da quel piatto: le lasagne, fanno lo stesso: sanno di casa, di famiglia, di buono. E tu hai sempre la marcia in più dei tuoi esperimenti senza glutine: per cui, che dirti, se non bravissima?

  6. Wow, sembra così buono e delizioso. E ‘una ricetta meravigliosa, complimenti! La famiglia apprezzerà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...