Oggi parliamo di torte da credenza, e chi più ne a più ne metta (sottochiave)…l’occasione è data dal Calendario del Cibo Italiano, un progetto che è decollato e non lo ferma più nessuno!! e al quale, anche in questo mese di Maggio, avrò l’onore di contribuire, nel mio piccolo.
La primavera inizia a contagiare con la sua voglia di luce, profumi e colori, fiori e frutti. Buttiamoci a capofitto in questa frizzante atmosfera. Sul sito troverete idee bellissime per le vostre torte senza crema. Se vi va, provate questa qui sotto, liberamente ispirata ad una ricetta del NYT, ma italianissima nella versione che vi propongo,e, in più, è senza glutine, perciò possono mangiarla proprio tutti.
Ingredienti
400 g di preparato* per dolci senza glutine
2 g di polvere di zenzero
2 g di cannella
3 uova grandi
200 g di Olio e.v.o. km 0
250 g di Miele biologico di Acacia
150 g di Vino rosso secco
4 Susine rosse ben mature per decorare
Foglioline di mentuccia o timo
+Miele d’acacia bio q.b. per far macerare la frutta
*contenente lievito, sale e zucchero.
Come realizzarla
- Pre riscaldare il forno a 180 °C; imburrare e infarinare lo stampo.
- In una ciotola capiente,unire la farina con le spezie;
- In un’altra ciotola lavorare bene le tre uova con una frusta,aggiungere olio,miele e vino. Mescolare e versare sugli ingredienti secchi, lavorando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Versare nello stampo imburrato e cuocere per circa 45-50 minuti. Ultimata la cottura, trasferire su una teglia e lasciare raffreddare per almeno 20 minuti, prima di togliere dallo stampo.
- Nel frattempo, lavare e affettare la frutta, trasferirla in una terrina e mescolarla con del miele e delle foglioline di menta (oppure timo).Lasciare macerare almeno 30 minuti. Servire la torta con questa frutta.
Maggio 5, 2017 alle 10:02 AM
Fantastica questa torta:)
Complimenti!!
Maggio 5, 2017 alle 10:04 AM
Dà un’idea di sofficità incredibile, complimenti! Un bascione
Maggio 5, 2017 alle 10:23 AM
Ma è proprio particolare questa torta !! Adattabile anche chi non ha problemi di glutine mettendoci la farina semplice o un’altra. Anche le mandorle…
Maggio 5, 2017 alle 10:25 AM
La tua torta ha un insieme di profumi e gusti intriganti…dev’essere una sorpresa ad ogni boccone!!
Un abbraccio
monica
Maggio 5, 2017 alle 11:03 AM
anche io ho scelto una ciambella con vino rosso e cannella..perchè amo l’unione di questi due ingredienti..la tua, con l’aggiunta di miele e zenzero mi incuriosisce tantissimo….la proverò sicuramente!!!!!! 🙂
Maggio 5, 2017 alle 12:56 PM
Vino e miele? Omamma…non ci avrei mai pensato, o meglio, in effetti se penso al vin brulé o a quelle preparazioni nordiche piene di spezie, sicuramente penso che hanno ragione loro! La torta è spettacolare. Listata immeditamente…..quanto amo questa Giornata Nazionale.
Un abbraccione.
Maggio 5, 2017 alle 1:12 PM
E’ bellissima, non avrei mai pensato ad avvicnare il vino al miele ma a vedere il risultato la vorrei proprio assaggiare…salutoni
Maggio 5, 2017 alle 4:17 PM
vino e miele accoppiata vincente … sarà buonissimo
Maggio 5, 2017 alle 6:45 PM
Quando leggo le ricette di chi ha intolleranze e simili, mi viene sempre in mente il proverbio “il bisogno azguzza l’ingegno”, perché guarda che emrviglie riuscite a sfornare!
Maggio 5, 2017 alle 10:08 PM
Stupenda! deve essere un incanto, complimenti!