GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

Un thè da re per L’ora del tè.

2 commenti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sono poche le cose che riesco a fare nel tempo libero -libero è una parola grossa- aggiornare il blog è la prima, la seconda è l’antiquariato, i mercatini vintage insomma. Di recente sono tornata in un negozietto che tengo sempre d’occhio appena posso, e cosa trovo? Una bellissima teiera bianca in porcellana con dei fiorellini dipinti color vinaccio e no, non ho saputo resistere. L’ho acquistata ed eccola qua in foto per preparare un thé un po’ speciale. Si tratta di una varietà piuttosto pregiata, il Ceylon Orange Pekoe proveniente dallo Sri Lanka.

Sono una privilegiata, perché da quattro anni ho una piccola Erboristeria e riesco a trovare tantissimi infusi di cui prima ignoravo l’esistenza. Oggi vi parlo di tutto questo per aver colto l‘invito di una blogger come me -anzi, così la mortifico, perché lei è più brava di me!!- è Lidia del blog The spicy note 😉

Per l’occasione, vi dicevo che ho scelto un thè piuttosto prezioso e soprattutto ideale per dare la carica di prima mattina grazie al suo alto contenuto in teina.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Si ottiene per essiccazione e successiva fermentazione. In tazza presenta un colore bruno dai riflessi rossicci e ha un gusto rotondo molto aromatico. “Pekoe” è un termine usato nella classificazione del thè nero in foglia, in questo caso deve essere ricavato solo dalle ultime due foglioline e dalla gemma apicale della pianta!!L’altro nome nella definizione, “Orange”, non è usato come aggettivo riferito al gusto, perciò non lasciatevi trarre in inganno!! E’ un tributo ad una Famiglia Reale, la casata olandese degli Orange-Nassau, che nel corso del tempo lo ha scelto ed apprezzato al punto di diffonderlo in tutta Europa. Perciò non può che essere una qualità superiore, se veniva consumato dai re.

Si prepara con acqua molto calda, 95°-100°C, e si lascia in infusione 3-4 minuti.

Un prodotto così buono, a mio avviso, va esaltato nel suo gusto e non coperto da troppi altri dolci. Per questo motivo ho fatto una scelta di semplicità, abbinando i biscotti di famiglia, preparati da mia suocera, dopo che suo papà, il nonno di mio marito, è venuto a mancare. Sua, infatti, la ricetta, segretissima. So che può sembrare assurdo, ma ancora oggi la ricetta è nelle mani di mia suocera, che periodicamente ce ne prepara in gran quantità. Non le ho mai chiesto di prepararceli senza glutine, perciò questi biscotti sono l’unica cosa che tengo solo per me 😉 Li uso a colazione.

Sono fatti di farina, burro, latte, zucchero, uova e lievito. Senza aromi. E sono buonissimi.

banner-ora-de-te

Ringrazio Lidia ed Erica per avermi dato l’occasione di parlare di un alimento antico e sempre attuale come il thè!!! E ricordate di acquistarlo nelle Erboristerie!!!

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

2 thoughts on “Un thè da re per L’ora del tè.

  1. Ma intanto grazie, perché hai parlato di un tè meraviglioso come l’orango pekoe e lo hai fatto con cognizione di causa. Poi, un erboristeria? Che meraviglia! Chissà davvero che infusi particolari puoi andare a scovare 😉
    Sui biscotti, non ho parole: la perfezione dell’unione di pochi ingredienti che mescolati assieme producono un risultato sublime.
    Solo che ora ci hai messo voglia e verremo a manifestare da tua suocera per farle sganciare la ricetta!!
    Un abbraccio e grazie per l’invito 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...