Avete presente quel dipinto di Bruegel il Vecchio del 1559 dal titolo Lotta tra Carnevale e Quaresima? Anche no, direte. Ad ogni modo vi ho trovato un dettaglio dell’Opera, che visto il periodo dell’anno, cade a fagiolo, come suol dirsi.
Nelle intenzioni di Bruegel, probabilmente, c’era qualcosa di più profondo che non semplicemente celebrare questo periodo dell’anno, ma per la ricetta di oggi non serve andar tanto per il sottile e tutto quello di cui abbiamo bisogno, lo troviamo nel penultimo libro dell’MTChallenge, Crêpe is the new black, che trovate nelle più fornite librerie. A pagina trentaquattro si parla della Guerra dei Cialdoni, ovvero i famosi waffle diffusi in Belgio almeno dai tempi di Bruegel e i cui natali sono contesi tra due città, Bruxelles e Liegi.
La ricetta delle sorelle Calugi è così ben descritta che non ho avuto alcuna difficoltà ad eseguirla, peraltro nella versione senza glutine, in cui ho dovuto declinarla.
Ancora una volta questo libro si conferma un punto di riferimento per la sottoscritta, perciò vi consiglio di recuperarne una copia. Ottimo come regalo per San Valentino (!) ad esempio.
GAUFRES DI LIEGI
(ricetta di Chiara e Marta Calugi – lacucinaspontanea.com- in Crêpe is the new black di Alessandra Gennaro)
- 250 g di farina,120 g di latte
- 20 g di lievito di birra fresco
(o 5 g di lievito secco)
- 1 uovo piccolo, 1 albume piccolo
- 140 g di burro morbido
- 160 g di zucchero perlato (in mancanza, semolato)
- i semi di un baccello di vaniglia (facoltativi)
- sale
La MIA VERSIONE GLUTEN FREE (ho solo modulato il peso di liquidi e grassi)
200 g di mix gluten free per dolci, 100 g di latte
6 g di lievito secco
1 uovo
125 g di burro morbido
75 g di zucchero semolato
vanillina
sale
Procedimento
Setacciate la farina in un’ampia terrina, aggiungete i semi di vaniglia e sbriciolatevi sopra il lievito. Unite il latte tiepido, poco alla volta, incorporandolo con una frusta. Incorporate poi l’uovo e l’albume non montato: mescolate fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Unite il sale e lasciate riposare coperto, al riparo da spifferi o correnti d’aria, per circa un’ora.* Sgonfiate la pasta con le mani e aggiungete lo zucchero. In ultimo, unite il burro morbido, poco alla volta. Alla fine, dovrete ottenere un impasto liscio e denso. Disponetene una cucchiaiata sulla piastra ben calda e procedete cuocendo ogni gaufre per circa tre minuti.
*se il vostro impasto è senza glutine, basterà mezz’ora.