Mio figlio da grande potrebbe diventare un “naso”, ed inventerebbe certamente profumi che a Marsiglia gli invidierebbero..non fosse altro che per il fatto di esserne così tanto innamorato, ed in particolare quelli delle spezie. Questo per lui è il periodo dell’anice stellato, per esempio. Va letteralmente a caccia di questa spezia e quando passa dalla nostra Erboristeria, ne fa incetta, al punto che devo tenere i vasi sottochiave o dirgli che l’ho venduto tutto…
Per questo motivo, quando ho visto la ricetta di cui vi parlo oggi su The perfect egg è stato un attimo decidere di realizzarla, perché racchiude nella sua semplicità tutto ciò che lui ama, le uova sode e gli aromi delle spezie… Questo libro che prendiamo in “esame” con il Club del 27 è un vero capolavoro sull’uovo, ci sono uova fatte in tutti i modi che vi invito di leggere sul sito dell’Mtchallenge.

Credits to Mai Esteve -Il colore della curcuma
Sul mio blog trovate le TEA EGGS, uova cotte e decorate in un infuso profumato di cannella, anice stellato e così via. Spero vi piacerà nella sua semplicità, ma badate: l’esecuzione richiede un po’ di pazienza e delicatezza. Dal bel impatto visivo, anche se la foto non rende giustizia, ho avuto dei problemi con la macchinetta…
TEA EGGS
Liberamente tradotto da “The Perfect Egg” di Teri Lyn Fisher
Ingredienti
12 uova
1 lt di acqua
1 bicchiere di salsa di soia*
50 g di tè Oolong in foglie
3 frutti di anice stellato
2 stecche di cannella
una buccia d’arancia, di almeno 8 cm larga e 2,5 lunga
10 g di zucchero
*la salsa di soia normalmente contiene glutine, perciò se volete realizzare questa ricetta in modo che sia adatta alle persone celiache, dovete acquistarne una dichiaratamente gluten free.
Procedimento
Portare l’acqua a bollore in una casseruola. Con un mestolo scanalato per evitarne la rottura, immergere delicatamente le uova in acqua. Portare nuovamente l’acqua a leggero bollore e cuocere le uova per 5 minuti. Rimuovere dal fuoco. Usando un mestolo, rimuovere le uova dall’acqua e tenere l’acqua da parte nella pentola stessa. Lasciar raffreddare le uova abbastanza da poter essere maneggiate. Col manico di un cucchiaio, colpire su tutta la superficie il guscio di ciascun uovo per formare delle crepe. Aggiungere all’acqua messa da parte la salsa di soia, la cannella, l’anice stellato,le zeste, il tè e lo zucchero e poi mescolare il tutto. Rimettere le uova nell’infuso, posizionare sul fuoco, riportare lentamente a bollore e cuocere per 10 minuti. Rimuovere dal fuoco e coprire la pentola, lasciando riposare le uova da 6 a 10 ore. Più le uova riposeranno, più deciso sarà il loro sapore. Toglierle dall’infuso. Queste uova possono essere servite calde oppure fredde. Ad ogni modo, vanno sbucciate subito prima di essere servite. Per servirle calde, metterne alcune (ancora col guscio) in un contenitore termico, ricoprire con dell’acqua bollente e chiudere la pentola. Lasciare lì le uova per 10 minuti, toglierle dall’acqua, pulirle e servirle. Quelle che avanzano, con tutto il guscio, possono essere conservate in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico.
marzo 27, 2018 alle 4:34 PM
Un’idea davvero carina e sembra anche tanto facile, quasi quasi ci provo anch’io per la tavola di Pasqua. Grazie Sonia 😀
marzo 27, 2018 alle 4:39 PM
Queste uova sono strepitose, da copiare per il centrotavola di Pasqua.
marzo 27, 2018 alle 10:43 PM
Queste uova sono una tentazione!
marzo 27, 2018 alle 10:58 PM
Penso proprio che le porterò in tavola, per Pasqua. Sono troppo belle!
marzo 27, 2018 alle 11:37 PM
Mi fa ridere la storia di tuo figlio con l’anice stellato! Le tue uova sonoda provare sicuramente, Sonia.
Buona Pasqua.
marzo 28, 2018 alle 10:38 AM
Bellissima idea per decorare/mangiare la tavola Pasquale.
marzo 28, 2018 alle 12:17 PM
Come rivalutare un uovo sodo…le devo fare assolutamente 🙂
marzo 28, 2018 alle 6:13 PM
Capisco bene tuo figlio, io al mercato delle spezie sembro un cane da tartufi!
marzo 28, 2018 alle 9:49 PM
Bell’articolo e belle uova marmorizzate!!
Complimenti ^_^
Auguroni
marzo 30, 2018 alle 6:34 PM
Queste uova sono fantastiche! Bellissime da vedere, sono molto scenografiche. Bravissima
marzo 30, 2018 alle 11:55 PM
Queste uova sono stupende. Bellissime da vedere e sulla tavola di Pasqua faranno sicuramente un figurone 🙂
Tantissimi auguri di Buona Pasqua
marzo 31, 2018 alle 2:24 PM
Io le ho soprannominate “le uova tentatrici”! Sono troppo belle!