POTLUCKS RECIPE non è uno sciogli lingua, ma una goduriosa raccolta di ricette nate per quelle occasioni in cui <<sei invitato ma porta qualcosa anche tu>> e chi di voi non ha mai ricevuto di simili inviti non è di questo mondo. Per quanto mi riguarda non solo mi capita, ma spesso devo arrovellarmi il cervello e trovare qualcosa di “originale-buono-gustoso-glutenfree-veloce” che solo a dirlo passa la voglia..e invece no. Questa ricetta è stata amore a prima vista, una caduta da cavallo alla San Paolo….
Insomma, fatti e mangiati. Volete provare anche voi? E se gli antipasti non sono ciò che cercavate, prego accomodatevi sulla pagina del Club del 27 perché vi attendono una carrellata di ricette tratte tutte da questo libro di Miss Ali Rosen, per tutti i gusti, le esigenze e con annessi consigli sul trasporto.

Questo fantastico banner è opera della mitica Mai Esteve del blog Il colore della curcuma
SALMON CUCUMBERS
Ingredienti per 15/20 dischetti di cetriolo
1 cucchiaio di olio d’oliva
2 cucchiai di scalogno affettato
225 g di filetto di salmone fresco
1 cetriolo Inglese grande (per me un carosello pugliese)
Sale ql
60 ml di maionese
1 ml di salsa piccante (suggerita Frank’s RedHot)
30 g di capperi
ciuffi di erba cipollina tritata per guarnire
Pepe nero fresco per insaporire
Scaldare una padella a fuoco vivace. Aggiungere l’olio d’oliva e lo scalogno e cuocere 3 minuti. Spostare lo scalogno su un lato e aggiungere il salmone e cuocere 4 minuti. Rivoltare e cuocere almeno altri 2 minuti, ma non più di 4, dipende dallo spessore del salmone e dal vostro gusto. Rimuovere dal fuoco e far raffreddare.
Tagliare dei dischetti di cetriolo alti meno di 1 cm: devono essere spessi abbastanza da reggere il ripieno sopra, ma non troppo spessi tanto da prevalere. In una ciotola mescolare il sale con la maionese, la salsina piccante, e i capperi. Schiacciare il salmone in piccoli pezzi e versarli nella ciotola. Mescolare bene. Spalmare il composto al salmone sul dischetto di cetriolo, decorando con erba cipollina e pepe.
Come portarli
Si possono conservare in frigo su un vassoio (e poi in un sacchetto di plastica per non farli rinsecchire)se preparati in anticipo, ma la soluzione migliore è quella di assemblarli sul posto, a patto di esser sicuri di avere tempo e spazio per farlo, a vostra disposizione.
aprile 27, 2018 alle 12:24 PM
Sono molto invitanti 🙂
aprile 27, 2018 alle 1:02 PM
Grazie!
aprile 27, 2018 alle 2:50 PM
Li ho sottovalutati, devono essere sfiziosi 🙂
aprile 27, 2018 alle 5:54 PM
Provaliiii Daniela, non te ne pentirai!
aprile 27, 2018 alle 5:36 PM
Sul tavolo del buffet devono fare veramente una bella figura! Ottima scelta, un abbraccio
aprile 27, 2018 alle 5:53 PM
Si sono originali e trendy, confermo 🙂
aprile 28, 2018 alle 10:36 AM
a me hanno incuriosito molto! e sono molto sfiziosi vero? Complimenti!
aprile 28, 2018 alle 10:41 AM
Si, vero!!!
aprile 28, 2018 alle 11:12 AM
Erano tra le opzioni principali di mia moglie. Non le mie perché non amo particolarmente il cetriolo. Però sarebbe sicuramente da provare. Complimenti
aprile 28, 2018 alle 11:14 AM
Grazie Gianni, il carosello pugliese ti piacerebbe 😉
aprile 30, 2018 alle 12:32 AM
Un insieme inusuale che mi incuriosisce molto, magari mi paice pure 😉
aprile 30, 2018 alle 7:33 AM
Da provare!!!! Non ti deluderanno.
aprile 30, 2018 alle 11:15 PM
Peccato che non ami affatto i cetrioli. Sono snacks molto invitanti, comunque
Maggio 1, 2018 alle 6:37 PM
Però il salmone preparato così va bene anche con altri accompagnamenti, provalo 🙂
Maggio 1, 2018 alle 10:17 PM
Ma sai che più vedo le ricette di questo libro e più mi viene voglia di prenderlo? Amazon ne sarebbe felice 🙂
Maggio 2, 2018 alle 6:56 AM
Vero…una tentazione che riguarda sicuramente tutti i “soci” del nostro club!!
Maggio 1, 2018 alle 11:48 PM
sono così graziosi questi stuzzichini… ideali anche per un aperitivo tra amici! bella proposta!
Maggio 2, 2018 alle 6:56 AM
Si, Elena, concordo, e saziano pure 🙂
Maggio 2, 2018 alle 10:44 AM
Deliziosi e sfiziosi, fanno una splendida figura.