Almeno una volta nella vita bisogna visitare la Spagna, perdersi nei ghirigori del Gaudì, passeggiare su Las Ramblas, rimanere senza fiato davanti la Sagrada Familia e poi, ovviamente Tapear. Perciò oggi facciamo un ripasso delle Tapas con gli amici del Club del 27 e la grafica superlativa della tigre di Spagna, Mai Esteve, che ogni mese ci onora di un banner unico ed irripetibile.

Credits Mai Esteve
Quello di oggi lo è particolarmente, da salvare e portare con sé a Barcellona o dove volete, e non dimenticate di provare queste ricette tratte dalla sfida sulle Tapas di MTChallenge!
Polpette all’uso zingaro da qui
Ingredienti per 4 persone:
150g di tonno sott’olio
100g di pane raffermo
60g di peperone rosso
30g di olive tritate
1 uovo
1 costa di sedano piccola
pangrattato
prezzemolo
olio per friggere
sale e pepe
Tritate grossolanamente il sedano e tagliate a tocchetti il peperone. In una padella fate appassire con dell’olio il sedano, in seguito aggiungete anche il peperone. Aggiustate di sale. Mettete il pane raffermo in ammollo in una ciotola con dell’acqua. Quando il peperone sarà morbido, aggiungete fuori dal fuoco il tonno sgocciolato e spezzettato e il pane raffermo strizzato. Unite le olive e il prezzemolo tritato. Aggiustate di sale e pepe, se necessario. Infine aggiungete l’uovo e mescolate il tutto. Formate delle palline e passatele nel pangrattato. Friggete le polpette in abbondante olio.
Quelle in foto sono una versione con ingredienti gluten free, dove i peperoni sono stati sostituiti da pomodori secchi per amore del consorte.
Passato freddo di carote da qui
500 g di carote
500 ml di brodo vegetale
200 g di latte
1 pizzico di noce moscata
4 cucchiai di yogurt intero
prezzemolo
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
Pelate le carote, lavatele e tagliatele a rondelle.
Versate il brodo in un tegame, aggiungete le carote e portate a ebollizione; continuate la cottura per 15 minuti.
Togliete il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare.
Versate il composto nel frullatore e azionatelo per alcuni minuti, fino a quando otterrete una crema densa.
Aggiungete il latte, lo yogurt, la noce moscata e un pizzico di sale.
Frullate ancora fino a quando il composto sarà omogeneo.
Versate la crema nei bicchierini e decoratela con il prezzemolo fresco e un filo di olio extra vergine d’oliva.
Mini Frittelle di patate e cipolle con robiola di capra stagionata -sempre di Camilla Assandri
200 g di patate
1 cipolla
1 uovo grande sbattuto
1 noce di burro
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Preparazione:
Sbucciate le patate e la cipolla e grattugiatele.
Mettetele in una ciotola, aggiungete l’uovo, sale, pepe e mescolate.
Scaldate l’olio e il burro in una padella.
Prelevate il composto con un piccolo mestolo e formate le frittelle.
Cuocetele 6-8 minuti per lato a fuoco medio.
Servite calde, accompagnate dalla robiola di capra stagionata.
giugno 27, 2019 alle 9:52 AM
Tante idee gustose e colorate. Buone vacanze!
giugno 27, 2019 alle 11:52 AM
Anche qua idee molto gustose ed invitanti! Questa è stata un’uscita favolosa, avremo di che sbizzarrirci per tutta l’estate ^_^
Un abbraccio
giugno 27, 2019 alle 12:12 PM
Buone, buone le tue proposte per una cenetta estiva molto gustosa! Un abbraccio e buone vacanze.
giugno 27, 2019 alle 4:28 PM
Tutto una bontà, specialmente le mini frittelle di patate!!!!!
giugno 30, 2019 alle 12:47 PM
Quelle frittelle devono essere fantastiche!
luglio 16, 2019 alle 6:00 PM
le frittelle sono buonissime vero? le ho preparate pure io e sono state un successo, invece non mi farò mancare il passato di carote, colorato estivo e fresco! Buone vacanze!!