GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

I miei panini senza glutine per il contest Il pane nell’arte

2 commenti

Sono da poco un socio Aifb.

Conoscevo l’Associazione da quando ha iniziato a muovere i primi passi e speravo di poter un giorno contribuire alla mission di raccontare il cibo insieme.

Con questo spirito partecipo al contest fotografico “Il pane nell’arte”, anche se non ho la stoffa del fotografo, ma il pane non mi lascia indifferente, perché è l’alimento cardine in tutte le culture e la sua storia è infinita, si perde nella notte dei tempi.

Traggo da un romanzo sociale degli anni ’70 un interrogativo che faccio mio…

La farina! Masa sapeva bene quel che è la farina e quanto le costasse; la farina che le si attaccava alle dita, chiusa nella madia con un rispetto quasi fanatico. (…) La farina era lei stessa e tutta la sua famiglia. E Giacco diceva: –Non siamo fatti di pane anche noi?1

Selezione di opere tra cui scegliere:

1- La Lattaia di Verneer (olio su tela 1658-1660).
2- Cestino di Pane di Dalì (olio su tavola 1945).
3- Achrome, 1962 c., panini e caolino, 31 × 31 cm di Piero Manzoni
4- Il pane e le uova di Cézanne (olio su tela 1865).
5- Bread in Hands, collezione “Il pane della Misericordia” di Safet Zec (tempera su tela 2016)
6- Ragazzo con cesta di pane e dolciumi di Evaristo Baschenis (olio su tela 1655-65)

Ai fini del contest scelgo di rappresentare un particolare dell’opera di Piero Manzoni,  Achrome, 1962 c., panini e caolino, 31 × 31 cm di Piero Manzoni, che è inserita in una serie di opere note come Achromes: “Inizialmente l’Achrome è una superficie bianca di gesso o di caolino che non manifesta alcun significato, né esibisce una manipolazione della materia (…) uno spazio totale, aperto ad infiniti significati possibili, infinita riproduzione della propria realtà tautologica.”2

download

credit © Fondazione Piero Manzoni, Milano

 

La scelta è caduta su quest’opera perché effettivamente non è il solito modo di rappresentare il pane, privo del suo colore naturale e con forme poco accattivanti.

E’ proprio il caso dei panini senza glutine, che preparo per mio figlio …per qualcuno il pane senza glutine non è pane. Forse avrà ragione, non è pane, è un farmaco. E’ l’unico modo che abbiamo, ad oggi, per curare questa subdola malattia autoimmune che aggredisce il suo stesso sistema immunitario, però noi lo chiamiamo pane 😉

“Non siamo fatti di pane anche noi?”

20200527170725_IMG_0532

 

Panini all’olio senza glutine

Per 8-10 panini piccoli

200 g di mix B di farina per pane senza glutine Schär

75 g di farina di riso

200 ml di acqua

3 g di lievito di birra liofilizzato

1 cucchiaino di sale fino

20 g di olio di semi

1 tazzina d’acqua per sciogliere il lievito

farina di riso per il piano di lavoro

 

Lavorate qualche minuto l’impasto con tutti gli ingredienti in una planetaria, aggiungendo il lievito per ultimo e non superando i 6 minuti. Fate riposare 1 ora e 30’.

Le preparazioni senza glutine, in realtà, lievitano ben poco, perciò allungare i tempi non aiuta il processo.

Versate l’impasto appiccicaticcio su una spianatoia ben cosparsa di farina di riso e suddividerlo in otto o dieci parti uguali. Dare la forma desiderata. In questo caso arrotondata e segnata in superficie come una rosetta.

Infornare a 200 °C per 25-30 minuti.

Si ottengono dei panini molto croccanti fuori e morbidi dentro, da consumare in giornata oppure surgelare.

1   F.Tozzi, Con gli occhi chiusi, Milano 1979, pp.14-15

2   www.pieromanzoni.org

 

 

 

 

 

 

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

2 thoughts on “I miei panini senza glutine per il contest Il pane nell’arte

  1. Grazie Sonia per aver partecipato a questo inusuale contest, e soprattutto lo hai fatto scegliendo un’opera molto particolare!
    Ti aspettiamo domani alle 21, non mancare!
    Maria Teresa

    • Grazie per l’invito, Maria Teresa, in effetti non ho potuto partecipare alla vostra diretta, insieme a tutti gli altri, a causa di un impegno preso in precedenza. Auguri a tutti e complimenti per l’iniziativa. Per me è stato un onore partecipare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...