C’è chi giura che raccogliere i capperi sia di un rilassante che noi umani non possiamo capire, e poi c’è chi ne mangerebbe tantissimi (e magari senza averli dovuti raccogliere).
Poi c’è chi li preferisce in salamoia e chi sottaceto.
E voi, come li preferite?
Così piccoli ma così preziosi per non essere conosciuti abbastanza! Lo sapevate, ad esempio, che sono ricchi in fibre, e che gli antichi Greci li usavano come medicinale?
La pianta del cappero è antichissima e spontanea, catalogata come casmofita, cioè capace di abitare luoghi molto ristretti, come le fessure delle rocce.
E infatti, prima che fosse estesa la sua coltura, spesso i suoi semi venivano soffiati all’interno di fessurazioni delle mura urbiche con delle cannule. Perciò, se vi stavate chiedendo come fa il cappero ad arrivare sulle mura cittadine, ora lo sapete 🙂
Cosa ci fanno i capperi dentro le mie madeleines, invece, ve lo racconto nella ricetta.
A proposito, le medeleines, che sono solitamente dolci e tipiche della Francia, hanno questo nome proprio in onore a colei che, secondo la tradizione, evangelizzò questa Nazione, Maria Maddalena e sono cotte dentro uno stampo a forma di conchiglia proprio a simboleggiare il pellegrinaggio a causa del Vangelo.
La mia versione è gluten free, per esigenze di famiglia, come saprete.
Ora vi lascio agli ingredienti di questa versione salata.
Una versione dolce la trovate qui.
Per 12 madeleines
80 g di mix B per pane Schär
1 uovo
20 g di burro fuso e altro per imburrare gli stampi
2 cucchiai di capperi in salamoia
1 cucchiaino di paprika dolce*
2 cucchiaini di zaatar*
50 g di salsa di pomodori
latte se necessario
5 g di lievito in polvere per torte salate*
(* ingredienti da verificare per l’assenza del glutine controllando l’etichetta)
Procedimento
Unite gli ingredienti secchi e quelli liquidi, aggiungendo i capperi alla fine.
Imburrate gli stampi e versate una piccola quantità di impasto in ciascuna “conchiglia”.
L’impasto deve riposare in frigo almeno mezz’ora.
Successivamente, infornate a 200 ºC per i primi 5 minuti. poi ultimate la cottura a 180, per altri 7 minuti.
Pingback: Madeleines senza glutine ai capperi e zaatar — GiocaSorridiMangia: – girosblog