GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

Non le solite polpette

4 commenti

20200704071546_IMG_0608

Le ricette di polpette si sprecano. Spesso nelle polpette ci mettiamo ingredienti in avanzo, da consumare. Se invece mettessimo, tra gli altri, un ingrediente insolito, per ravvivare una monotonia del gusto cui talvolta siamo assuefatti?

Nascono così le polpette di oggi, con un ingrediente, la marmellata di albicocche, che vi stupirà piacevolmente. Le albicocche, quest’anno, ci hanno regalato soddisfazione con una produzione sufficiente, a dispetto del meno generoso gelso, chissà perché!

Non è originalissima, in quanto a ricetta.

Avevo già provato qualcosa del genere con un altro tipo di marmellata. L’originalità sta nel fatto che queste polpette non sono le solite, queste polpette sono le mie, e, volendo fare un Viaggio nei Sapori, le ho preparate per il Contest dell’AssociazioneItaliana Foodblogger.

Per non sbagliare abbinamenti, ho utilizzato un tool offerto dal web, il foodpairing. Selezionando i vostri ingredienti, questo tool vi darà un’anteprima sul loro match aromatico, cioè su quanto stanno bene insieme, su quanto si fondono i loro aromi.

Può sembrare innaturale, invece le combinazioni di gusto, come quelle caratteriali, tra persone, esistono per davvero!

Non vi resta che leggere la ricetta e, poi, provare per credere!

20200704071730_IMG_0611

Ingredienti

  • 250 g di trito di vitello
  • 75 g di marmellata di albicocche
  • 1 uovo
  • pane raffermo qb
  • 1 cucchiaino di tè matcha
  • 1 spicchio d’aglio ben tritato
  • sale qb
  • cannella in polvere ql
  • pepe nero macinato al momento

 

  1. In una ciotola capiente, disponete il trito di vitello. Aggiungete gli altri ingredienti a partire dall’uovo leggermente battuto, ed il sale.
  2. Aggiungete aglio, cannella e pepe. Successivamente aggiungete la marmellata e lavorate bene.
  3. A parte preparate un infuso di tè matcha. Il rituale prevede l’utilizzo di un frustino di bambù, il chasen, con cui mescolare la polvere di tè e l’acqua scaldata a circa 65°C.
  4. Una volta preparato il tè, che regalerà un po’ di note terrose, ammollateci dentro il pane raffermo. Toglietelo dopo pochi minuti, strizzatelo ed aggiungetelo nel composto di carne e marmellata. La quantità dipenderà molto dalla consistenza che vorrete raggiungere. Ne occorrerà non più di 50 g.
  5. In ultimo, la parte più divertente. Formate le polpette e predisponete per la frittura.
  6. Servite molto calde.

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

4 thoughts on “Non le solite polpette

  1. Naaa,, le polpette con l’albicocca! Ma lo vedi che sei sorprendente?

  2. questa ricetta mi incuriosisce molto. Ho giusto del the macha e la marmellata di albicocche.

  3. Grazie Antonella, fammi sapere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...