Ve lo ricordate “Criminali da strapazzo”? Quel film di Woody Allen in cui il protagonista, Ray, uscito dalla galera, ebbe l’idea del colpo della sua vita?
Bene.
Non è di lui che ci interessa parlare, ma della simpaticissima Frenchy, la moglie estetista che, coinvolta nella realizzazione del colpo, si rende utile facendo ciò che le riusciva meglio: sfornare biscotti. Aprire un negozio di biscotti casalinghi fu, infatti, l’attività di copertura che avrebbe dovuto permettere a Ray e ai suoi soci di costruire un tunnel sotterraneo per raggiungere il caveau della Banca adiacente al locale (vi ricorda qualcosa?)…ma furono i biscotti a spopolare e far diventare ricca la simpatica coppia.
Sembrerebbe quasi voler dire: quando tutto nella vita andrà storto, fate come Frenchy, mettetevi a sfornare biscotti!
L’avrò presa troppo alla lettera? Però oggi ne è valsa la pena visto l’appuntamento imperdibile con il Redone!!Perciò la scelta è caduta su dei cookies piuttosto originali, senza burro e green..ma non troppo.
Ecco a voi la ricetta che ho voluto replicare. Che li abbia preparati anche Frenchy nel suo negozio??!Non lo sapremo mai!
Post dedicato al mio amico alleniano.
Che siano questi di Sue Quinn oppure no, provate la ricetta: non ve ne pentirete.
Chocolate, olive oil and rosemary cookies with almonds (in versione gluten free).
da “Cocoa”, di Sue Quinn
Tradotto da Alessandra Corona
Ingredienti
per circa 16 biscotti senza glutine.
- 140 g di farina 00 (per me farina di riso + mix pane Schar)
- 20 g di cacao in polvere
- 1 cucchiaino di rosmarino tritato molto finemente (quasi polvere per me)
- 1/4 di cucchiaino di bicarbonato
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 60 ml di olio extravergine di oliva
- 120 g di zucchero di canna chiaro
- 1 uovo grande
- 120 g di cioccolato fondente (al 60-70%) tritato grossolanamente
- 20 g di mandorle pelate e tritate grossolanamente
Preriscaldate il forno a 180 gradi e rivestite di carta forno una o due teglie.
Mescolate in una ciotola la farina, il cacao, il rosmarino, il bicarbonato e il sale.
Montate le uova con l’olio e lo zucchero utilizzando le fruste .
Cercate di incorporare più aria possibile lavorando l’impasto per almeno cinque minuti.
Incorporate anche la farina e metà del cioccolato.
Mettete l’impasto in frigo e fate riposare per un’ora.
Prelevate dei pezzi di impasto della grandezza di una grossa noce e formate delle palline lavorando con le mani umide, poiché l’impasto sarà leggermente appiccicoso (io ho dosato con un cucchiaio).
Disponetele sulle teglie distanziandole circa 5 cm l’una dall’altra, quindi appiattitele fino a ottenere dei dischetti di circa 6 cm di diametro.
Completate aggiungendo sulla superficie dei biscotti il cioccolato rimasto e le mandorle.
Cuocete i biscotti in forno caldo per 12 minuti.
Sfornate i biscotti e fateli raffreddare in teglia prima di trasferirli su una gratella per dolci.
Note:
-Consiglio di utilizzare un cucchiaio per modellare le palline, perché è davvero un impasto ingestibile, specialmente nella versione senza glutine qui sopra.
-Tempistica eccellente, ma non accenderete sul serio il forno come prima operazione, eh?! Non c’è fretta!!
-Il mio rosmarino era polvere e consiglio vivamente questa forma, in quanto ritrovarsi rametti tra i denti non è una cosa simpatica.
-Avevo meno cioccolata fondente di quanta richiesta e, di domenica, non mi andava di uscire a comprarla, viste anche le limitazioni da DPCM in zona arancione, per questo motivo ne ho impiegato di meno e ho ottenuto un cookie senza dubbio un po’ più asciutto, ma non meno buono, ve lo garantisco.
La ricetta per me è semplicemente
P R O M O S S A!
febbraio 5, 2021 alle 4:50 PM
Grazie Sonia! E cogliamo il consiglio di Frenchy, cuciniamo più biscotti…qualunque sia la ragione 😉
febbraio 5, 2021 alle 5:46 PM
Grazie a te, Stefy!!!
febbraio 9, 2021 alle 9:43 AM
Hanno un’aria golosissima!!!