Le ricette di questo mese, proposte dal Club del 27 con un giorno di anticipo sulla solita data, sono tratte dal libro Fruit Cake di Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti food stylist di New York. Ho scelto quella alla melassa di melagrana e ciliegie disidratate perché è stato un colpo di fulmine.
Ahahah…
La melagrana è un frutto che ha sempre attirato il mio interesse, sin da piccola, sia per il colore, sia per l’eleganza dei suoi fiori e la sua mediterraneità, sia per il fatto di offrirsi in tanti chicchi. In realtà pare che qualcuno li abbia contati e risultino essere 615, almeno nella tradizione ebraica, che li equipara al numero delle perle di saggezza raccolte nella Torah.
Frutto sacro presso gli antichi Greci, la melagrana offre molti benefici anche da un punto di vista nutrizionale con un discreto apporto di polifenoli e vitamine.
In particolare, la ricetta di oggi ci permette di gustarla fuori stagione, in quanto è presente come melassa, che potete preparare da voi in autunno oppure acquistare già pronta e a cui si aggiungono le ciliegie disidratate in pezzi, per variare la consistenza e la nota acidula. Adatta certamente ad una colazione energetica e salutare, ma a mio avviso anche per festeggiare un compleanno in pochi intimi, come ho pensato di fare io!!!
N.B. La mia versione è senza glutine per esigenze di salute.
Pomegranate Molasses Cherry Cake
tratto da Fruit Cakes di Jason Schreiber
Ingredienti
100 g di ciliegie disidratate
242 g di melassa di melagrana
125 ml di succo di melagrana
15 g di zenzero fresco grattugiato
187 ml di olio di semi di girasole
284 g di farina (per me senza glutine)
8,4 g di zenzero in polvere
5 g di cannella in polvere
2 g di mix di spezie all spice
1,2 g di pepe nero in polvere
3 g di bicarbonato di sodio
1,5 di sale
2 uova
159 g di zucchero grezzo
Cocktail*
30 ml di succo di melagrana
30 ml di rum bianco
30 ml di liquore all’arancia
*mantenendo la proporzione, meglio prepararne un po’ di più secondo me.
Per servire
Gelato alla vaniglia (potreste provare il mio gelato dello scrittore alla vaniglia e rum).
- Tagliuzzate grossolanamente le ciliegie disidratate.
- In un pentolino, unite le ciliegie, la melassa, il succo e lo zenzero grattugiato al momento. Scaldate fino a che non si formeranno bollicine ai bordi, mescolando per far disciogliere la melassa. Mettete da parte a raffreddare.
- Preriscaldate il forno alla temperatura di 170°C. Ungete con un po’ d’olio di semi una teglia da forno 20x10x5 cm (in vetro o ceramica).
- In una ciotola della giusta capienza, unite la farina, lo zenzero in polvere, la cannella, il mix di spezie, il pepe, il bicarbonato ed il sale.
- In una ciotola più grande, lavorate insieme olio, uova e zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete lo sciroppo di melagrana fatto raffreddare, e successivamente gli ingredienti secchi con una spatola.
- Versate il composto nella teglia unta precedentemente e infornate per 1 ora, o comunque fino a cottura ultimata, verificandola con un tester.
- Nel frattempo, preparate il cocktail mescolando il succo di melagrana, il rum ed il liquore all’arancia.
- Dopo averla sfornata, bucherellate la sua superficie a spazi regolari di almeno 2,5 cm. Versateci poi sopra lentamente il cocktail.
- Lasciate che la torta raffreddi del tutto. Se lo preferite, servitela accompagnando con del gelato come vi suggerivo sopra.
Come si conserva
Potete tenere a temperatura ambiente la torta, fino a tre giorni, se ben coperta.
febbraio 26, 2021 alle 12:20 PM
Sonia, è bellissima!!!!!!!!
febbraio 27, 2021 alle 5:27 PM
Grazie Mapi!
febbraio 26, 2021 alle 1:46 PM
Mi è piaciuta talmente tanto che avevo pensato di rifarla per mamma, senza glutine. Dopo aver visto la tua, mi sono convinta del tutto!
febbraio 27, 2021 alle 5:28 PM
Ti ringrazio! Non te ne pentirai!!
febbraio 26, 2021 alle 1:46 PM
Ma che torta neravigliosa, tanti gusti speziati per un profumo che sento fin qui.
Un abbraccio e buon fine settimana.
febbraio 27, 2021 alle 5:28 PM
Per chi, come me, ama le spezie, è il top!
febbraio 26, 2021 alle 2:20 PM
deve essere buona!
febbraio 27, 2021 alle 5:29 PM
Si, Biagio. Lo è.
febbraio 26, 2021 alle 2:59 PM
Stupenda e da fare 🙂
febbraio 26, 2021 alle 9:57 PM
Devo solo rifare la mia melassa di melograno, e poi la provo. Bella, la foto del tuo compleanno! Baci, Sonia.
febbraio 27, 2021 alle 5:29 PM
Baci Katia, grazie.
febbraio 26, 2021 alle 10:11 PM
wow che meraviglia!
febbraio 27, 2021 alle 5:29 PM
Grazie Elena!
febbraio 26, 2021 alle 10:50 PM
E’ davvero stupenda e immagino il profumo!
Buon fine settimana
febbraio 27, 2021 alle 5:30 PM
Grazie Daniela!
febbraio 28, 2021 alle 10:37 AM
Che bella tortina di compleanno! Auguri allora, anche se è già passato. Bravissima, molto golosa anche questa
febbraio 28, 2021 alle 11:00 AM
Ma grazie!!!!
marzo 11, 2021 alle 10:56 AM
Complimenti doppi, per aver reso una torta così golosamente attraente fruibile da tutti 😉
marzo 11, 2021 alle 8:01 PM
grazie Cinzia, ormai è una mission la mia.
marzo 14, 2021 alle 9:05 PM
Deve essere buonissima!
un abbraccio
Anna Luisa