Amo le case con giardino,
amo le rose di maggio,
amo chiacchierare,
amo il caffè,
amo le storie,
amo vedere come nasce una trama sull’ordito
e amo questa vita.
E dopo una breve parentesi,
in cui tutte le cose che amo,
non c’erano più,
sono tornata.
A vivere,
a chiacchierare,
alle rose,
a tessere e
ad ascoltare le storie
di chi vuol raccontarmele.
Sono tornata anche a fare il gelato,
non più quello degli scrittori,
ma il sia sempre lodato no-churn
di Georgina Hyden e del suo bel libro
La combinazione classica di ricotta e miele viene decisamente rinfrescata dalle note aromatiche e frizzanti del timo unito al limone. Venite a vedere come è andata a finire.
RICOTTA, HONEY AND THYME ICE CREAM
da Taverna di Georgina Hyden (traduzione di Stefania Orlando)
per 8 persone
500 g di ricotta
100 g di zucchero semolato tipo Zefiro
3 rametti di timo
400 ml di doppia panna da montare
mezzo limone
100 ml di miele
-Mettere nel robot da cucina la ricotta, lo zucchero e le foglie di timo e azionare a scatti fino a rendere il composto omogeneo.
-Montare a parte la panna fino a che sarà gonfia ma non secca ed unirla al composto di ricotta.
-Grattugiare finemente la buccia di limone ed incorporarla insieme al miele.
-Versare in un contenitore con coperchio e mettere in freezer per almeno sei ore prima di servirlo.
Note mie
Un gelato senza gelatiera, senza sbattimenti, fresco e accattivante, da servire anche come dessert per chiudere una cena in terrazzo: eccolo qua. Però alcune precisazioni voglio farle: la panna da montare che io ho utilizzato non era zuccherata, perciò la dolcezza è data dai 100 g di zucchero e dai 100 g di miele e direi che possa bastare così. Invece, sul timo, indubbiamente l’autrice si riferisce a quello fresco che tutti avete in vaso, tutti tranne me. Ma io ho avuto una piccola erboristeria per cinque anni e ho tanti di quelli infusi per casa che non avete idea. Il mio timo (serpillo) è quello da infuso, ne ho usato un cucchiaio circa e sono assolutamente soddisfatta del risultato. La buccia di limone è insostituibile, perché rende il gusto ancora più frizzante. Credo che questo gelato accontenterà tutti, per non parlare dell’aspetto tollerante, infatti non ha uova, non ha alcool o glutine, lo preparate velocemente e voilà, il gioco è fatto. Redone sia! La ricetta è
P R O M O S S A
Maggio 21, 2021 alle 6:37 AM
Pensa che da poco stavo riguardando questo gelato perché ho ritrovato dopo tempo una ricotta decente…in assoluto uno dei migliori mai fatti. Grazie Sonia!
Maggio 21, 2021 alle 1:00 PM
Grazie Stefania! Una conferma importante, la tua. Baci
Maggio 25, 2021 alle 10:39 AM
Questo gelato è semplicemente epico!!!
Ci vedo benissimo il timo limone (e ovviamente la piantina mi è morta), ho comunque un’altra pianta di timo ben florida in balcone e sicuramente le taglierò qualche rametto per fare questo gelato!
Maggio 26, 2021 alle 2:38 PM
Sonia, ottima scelta!
L’ho fatto anch’io, quando lo Starbooks provò le ricette di Georgina Hayden! … Chissà perché non l’ho pubblicata, ricordo che ha avuto tanto successo, ovviamente non con mio marito! 😂😡
La foto è al solito bella e accattivante, fa golosità! 😋
Maggio 26, 2021 alle 4:37 PM
Grazie cara!!