
MUFFIN SPEZIATI ALLE MELE – SPICED APPLE MUFFINS
Da: Delia Smith – Delia’s Cakes – Hodder & Stoughton
Per 6 grossi muffin
150 g di farina (per me di Avena)
1 cucchiaino da dolci di lievito per dolci (¶)
1/4 di cucchiaino di sale
1 cucchiaino da té raso di cannella in polvere (¶)
1 cucchiaino da té raso di chiodi di garofano in polvere (¶)
1 uovo grosso
40 g di brown sugar
120 g di latte
50 g di burro, fuso e lasciato raffreddare
3 mele di media dimensione, a cui va tolto il torsolo: 2 vanno sbucciate e grattate e l’altrava lasciata con la buccia e tagliata a cubetti di 1,5 cm di lato
Per la finitura
1 cucchiaio di zucchero di canna Demerara1/2 cucchiaino di cannella in polvere (¶)
zucchero semolato q.b.
Gli ingredienti contrassegnati con il simbolo (¶) sono alimenti a rischio per i celiaci e per essere consumati tranquillamente devono avere il simbolo della spiga barrata, oppure essere presenti nel prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia, o nell’elenco dei prodotti dietoterapici erogabili, o riportare sulla confezione la scritta SENZA GLUTINE.
Imburrare e infarinare (noi celiaci con farina di riso) generosamente degli stampini da muffin. Io ho messo negli stampini dei pirottini di carta quindi non ho avuto bisogno di imburrare e infarinare.
Preriscaldare il forno a 200° C.
Setacciare le farine, il lievito e le spezie in una ciotola, tenendo alto il setaccio in modo da far prendere abbondantemente aria alle farine. Aggiungere il sale.
In un’altra ciotola sbattere leggermente l’uovo, aggiungere il latte, il burro fuso, il brown sugar. Mescolare.
Setacciare nuovamente il miscuglio di farine direttamente sopra la ciotola contenente gli ingredienti liquidi (questa doppia setacciatura è essenziale visto che il composto finale viene mescolato il minimo indispensabile).
Con un grosso cucchiaio metallico, facendo dei movimenti dal basso in alto, incorporare gli ingredienti solidi in quelli liquidi molto velocemente (non più di 15 secondi). Non si deve mescolare o battere, solo incorporare e se la consistenza del composto non risulta uniforme non importa, anzi, è proprio questa consistenza granulosa a determinare la leggerezza del risultato finale.
Altrettanto velocemente incorporare le mele grattugiate, sempre senza mescolare.
Dividere il composto negli stampi, e mettere sopra ogni muffin qualche cubetto di mela, premendo leggermente.
Mescolare la cannella avanzata e lo zucchero Demerara, e spargerli sopra i muffin.
Cuocere nel centro del forno per 25-30 minuti (io 35 ma il mio forno tende a mantenere molto l’umidità). Devono risultare ben dorati, sullo scuretto. Io ho fatto la prova dello stecchino, ed è per questo che li ho tenuti in forno 5 minuti in più.
Quando sono pronti toglierli subito dal forno e trasferirli a raffreddare su una gratella per dolci.
Ricetta PROMOSSA
Se la versione gluten free è così buona…non posso che consigliarvi di ripeterla in tutti i modi. Inoltre, ho avuto l’occasione di utilizzare la farina di avena per la prima volta e sono davvero contenta!!!
- Con questa ricetta partecipo -dopo una pausa di qualche mese- al Redone di Maggio 2022
Maggio 6, 2022 alle 9:27 AM
Ma bentornata Sonia!!! :-))) Mi pare già di sentire il profumo di questi muffin, già solo la lista ingredienti fa venire una gran voglia.
Personalmente, ho provato gli Apple Molasses Muffins di Samantha Seneviratne, una ricetta simile e naturalmente gluten-free preparata dalla nostra Patrizia Malomo, e ne ero rimasta entusiasta. Anche lì si usa la farina di avena, insieme alla farina di mandorle, e il risultato è strepitoso.
Posso chiederti una cortesia? Lo Starbooks Redone richiede un giudizio ragionato: non basta cioè scrivere che una ricetta è promossa, rimandata o bocciata, ma bisogna spiegare anche il perché. Potresti essere un po’ più specifica la prossima volta? 🙂
Un abbraccio.
Maggio 6, 2022 alle 2:23 PM
Ma infatti a causa di un problema tecnico non ho potuto farlo…anche perché io sono una veterana del Redone, ricordi? Grazie per aver comunque puntualizzato una parte importante del regolamento.
P.s. Forse questo genere di comunicazione si potrebbero scambiare anche in privato, ma è un mio personale pensiero.
Maggio 8, 2022 alle 10:54 AM
Altro che veterana, una delle colonne portanti! Grazie Sonia, come sempre.
Maggio 10, 2022 alle 11:00 AM
Bentornata, Sonia!
Grazie per il tuo dolce contributo:)
Maggio 12, 2022 alle 12:18 PM
Ciao Sonia,
è una ricetta molto semplice ma anche gustosamente diversa ed originale.
Mi piacerebbe però che tu traducessi in Italiano ogni parola in inglese che si riferisce agli ingredienti, ed anche come poter sostituire questi ingredienti qualora fosse complicato recuperarli almeno qui nel nostro amato Salento.
Ti abbraccio forte… E appena puoi vai su telegram perché c’è posta per te! 😉😊😘