GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

EGYPTIAN RED LENTIL SOUP per il REDONE di Giugno

4 commenti

Questo piatto nasce da un viaggio dell’autrice lungo il Nilo.

Si tratta di una ricetta di famiglia, preparata e offerta in segno di ospitalità per far sentire a casa i forestieri di passaggio.

La lenticchia rossa decorticata è davvero gustosa, ho scelto di preparare questa zuppa, sebbene siamo alle porte dell’estate, perché volevo sperimentarne l’impatto se servita a freddo e proporla così a qualche amica di ritorno per la pausa estiva nelle cene in terrazza che già sto immaginando di organizzare.

Si tratta di un piatto molto speziato e colorato.

Il rosso di questo legume mi ha ricordato che noi donne castane siamo ossessionate dalla ricerca di un colore che resti marrone quanto più a lungo possibile, senza virare a questo rosso che sta bene solo a Rita Hayworth, mentre a noi castane fa paura.

Perciò, per allontanare questo pericolo, è meglio mangiarlo che ritrovarselo in testa come variante del castano.

E poi mi ha ricordato anche una frase letta tempo fa, scritta da un alunno di quarta elementare nel 1954 “ieri è venuta la signorina di supplenza che è molto buona, pasiente e ha i capelli lunghi e rossi che sembra Rita Eivort, però non è lei” (da Sposerò il primo banco a destra, TEA 1995)…

Insomma, trovate anche voi un motivo per provare questa zuppa, vi sorprenderà anche fredda e, in qualche modo, allontanerà qualsiasi paura! Io la propongo per il Redone di giugno e vi auguro buone vacanze.

EGYPTIAN RED LENTIL SOUP

Da: Claudia Roden – Med

(Trad. A cura di Maria Pia Bruscia)

Per 6-8 persone

1 grossa cipolla tritata

1 carota finemente tritata

4 o 5 spicchi d’aglio finemente tritati

3 cucchiai* di olio extravergine di oliva

300 g di lenticchie rosse decorticate

2 l di brodo di pollo o vegetale

1,5 – 2 cucchiaini* di cumino in polvere

1,5 cucchiaini* di coriandolo in polvere

1 bel pizzico di peperoncino di Aleppo (facoltativo)

Succo di 1 limone

Sale e pepe nero di mulinello

*misurini americani rasi. 1 cucchiaio = 15 ml, 1 cucchiaino = 5 ml, etc.

Ammorbidire la cipolla, la carota e l’aglio su fuoco dolce in una grossa pentola, per 10 minuti circa. Unire le lenticchie e il brodo, portare a bollore e schiumare. Far sobbollire per 30-40 minuti, finché le lenticchie si siano spappolate.

Inserire il cumino, il coriandolo, il peperoncino di Aleppo se lo si usa e il succo di limone, e insaporire con sale e pepe. Far sobbollire per altri 5 minuti. La zuppa non deve essere troppo densa; se ce ne fosse bisogno, aggiungere un po’ d’acqua e riportare a bollore. 

Servire calda.

OSSERVAZIONI

-Questa ricetta è di facile preparazione e le spezie proposte sono ormai facilmente reperibili, ma se non le amate vi sconsiglio di usarle in abbinamento. Cumino e coriandolo insieme non piacciono a tutti, però se ben equilibrate, come tutte le spezie, lavorano benissimo in tandem.

– Il limone è insostituibile secondo me, dona molta freschezza, soprattutto nel caso, come me, deciderete di servirla fredda o, comunque a temperatura ambiente.

-Una nota penso che meriti il brodo. Intanto, inizio col dire che molto spesso questi autori, da Nigella in poi, compresa la Roden, non danno particolare importanza a come questo brodo debba essere preparato, o non sempre, suggerendo spesso l’utilizzo del brodo di dado. Inizialmente ero scandalizzata da questo tipo di scelta, poi col tempo ho capito che è una scelta trasversale, forse figlia dei tempi. Non la sposo, ma neppure la condanno. Nella fattispecie, secondo me in questo caso meglio optare per un brodo vegetale e qui può andar bene anche il dado. (E’ un consiglio che non do a cuor leggero).

Nel caso preferiate quello di pollo, però, preparatelo a regola d’arte. Al di là di tutto, questa zuppa è talmente buona che dimenticherò di aver usato il dado vegetale anch’io e ve la consiglio senza rimorsi.

La domanda cui non so rispondere è: a Rita Hayworth sarebbe piaciuta?

RICETTA PROMOSSA

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

4 thoughts on “EGYPTIAN RED LENTIL SOUP per il REDONE di Giugno

  1. Questo rosso del piatto invece sta bene a tutti! Grazie Sonia, come sempre 🙂

  2. Sono davvero contenta che ti sia piaciuta!
    Disamina perfetta. 🙂
    Un abbraccio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...