GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger


Lascia un commento

Buon compleanno al mio Blog!

compleanno blog

Happy birthday to YOU, blog!

Lo so, non è una torta di compleanno, è un lassi ovvero una bevanda molto dissetante di uso frequente in India, e che potrete preparare facilmente con dello yogurt bianco, acqua di rose, zucchero e latte (se siete tradizionalisti) acqua ghiacciata, se volete rompere con la tradizione, e poi tanto ghiaccio…. A presto con tante ricette gustose e storie di vita vissuta, la mia 😉


2 commenti

Una torta di formaggio e more per ripartire

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Questo è il periodo dell’anno in cui mi sento come un ciuffetto di parietaria che non si staccherebbe da quello pezzo di muro neppure per sogno, dove il muro, in questo caso è l’estate…non ci si sazia mai abbastanza dell’estate, anche se si continua a lavorare e si hanno solo pochi giorni per staccare completamente. Il fatto è che restiamo studenti in eterno qui in Italia, il suono della campanella rimbambisce anche alla soglia dei quaranta, da genitori di preadolescenti ancora troppo piccoli ai nostri occhi per abbandonare il nido. La cosa migliore da fare sapete qual’è? Non pensarci e trascorrere gli ultimi pomeriggi di libertà a raccogliere more e tutti i frutti commestibili di questa stagione, ridendo e divertendosi come se non ci fosse un domani. Così,per lo meno, faccio io con il mio piccolo pulcino pulciò,che ancora si lascia coccolare e guidare, fin quando vorrà, io sarò lì, a graffiarmi tra i rovi per raccogliere le more più alte, grosse e mature. Quale mamma non lo farebbe? Poi ovviamente, preparate anche questa torta, anche lei, nel suo piccolo,vi darà un sacco di soddisfazioni.

Ingredienti 50 g farina di riso, 150 g mix senza glutine per pane, 200 g di formaggio spalmabile, 100 g di burro fuso, 100 g di zuchero bianco, 100 g di more, 1/2 cucchiaino di lievito per dolci il succo di mezzo limone, due tuorli, un albume.

Lavate bene le more e tenetele da parte. Preriscaldate il forno a 180°C. Lavorate in due ciotole diverse gli ingredienti secchi e quelli liquidi. Infine mescolate eaggiungete le more lavorando con delicatezza l’impasto. Versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocete in forno per 45-50 minuti.


1 Commento

Aspettando Babbo Natale, vi racconto il progetto di Mary per i nostri bimbi: Playground

“I playground, i nostri parchi giochi, che all’estero sono spesso originali, segnalati e ben tenuti, nel nostro bellissimo paese purtroppo sono spesso trascurati, anonimi, uguali gli uni agli altri e non ci sono informazioni sul loro posizionamento o dotazione.
Io credo il parco giochi possa rappresentare una buona soluzione sia per fare giocare il bambino quando è in viaggio con mamma e papà sia per dare l’opportunità al bambino di giocare e al tempo stesso allenare creatività, fisico, relazioni.. non c’è bisogno di trascorrere un’intera giornata a Gardaland o in un mini club, spesso la soluzione potrebbe essere dietro l’angolo.
Il mio blog vuole raccogliere informazioni al momento mancanti (descrizioni, immagini, opinioni..) riguardanti i parchi giochi che esistono in Italia, in ogni paese o città che sia.”

 

Queste sono le parole di Mary con cui mi ha presentato il suo progetto sui parchi per i nostri bambini. Vi propongo di partecipare attraverso il suo blog o comunque passate a vedere cosa c’è di bello…io presenterò un nuovo parco giochi a Lecce dal design ultra moderno,in  alternativa all’area giochi della Villa Comunale, situata in centro.

Qui vi lascio una fotina … invece per gli auguri di Natale c’è ancora tempo, anzi se state cercando idee per il menù natalizio, non abbiate fretta, vi suggerirò qualcosina tra qualche giorni!

Bacetti.

 


4 commenti

De l’Allemagne…tra sacro, profano & kartoffel

Niente paura,non sono Madame de Stael e nessun Bonaparte a censurarmi (spero)… solo ricordi che riaffiorano e siccome vi ho detto che i post parlano sempre un po’ di me,eccomi a “frugare” in un virtuale ufficio delle cose perdute (per citare un testo di Paoli) dove ritrovo foto di un viaggio di un anno e mezzo fa che mi ha portata in Germania per un week end diverso dal solito.

Infatti ero in pellegrinaggio nella regione tedesca della Renania, precisamente a Treviri, dove, nel meraviglioso Duomo in stile romanico, si conserva la Sacra Tunica, quella che, secondo il Vangelo, Gesù Nazareno indossò prima di esser crocefisso … quella tunica “senza cuciture” che, per questa sua fattura,  è divenuta simbolo di unità per chi crede.

Le foto non le ho scattate con cura (non che io sia brava in questo) ma con la distrazione che mi caratterizza, né sapevo che avrei messo su questo spazio, dedicato principalmente al food

Ho un bel ricordo di quel viaggio, ha segnato un grandissimo cambiamento nella mia vita…si, un bel fiocco azzurro 🙂

Per la Chiesa Tedesca è stato un evento di grossa portata,perché la reliquia della Sacra Tunica viene esposta raramente per la visita dei fedeli, che devono accontentarsi di far visita presso l’altare del Duomo dove generalmente è riposta.

Credo che l’ultima occasione sia stata tredici anni fa o giù di lì.

Vi ho raccontato un’altra “avventura” e con questo post vi presento anche la nuova veste grafica del blog, con pubblici ringraziamenti a Mara di Home Shabby Home …grazie per la pazienza, la cura dei particolari e i buoni suggerimenti!

Alla prossima.


4 commenti

HIDDEN KITCHEN OVVERO INDOVINA CHI PREPARA LA CENA

Oggi dedico questo post alla “cucina nascosta” anche se ormai credo sappiate tutti cosa sia … arriva da oltre Oceano e ha preso piede anche in Italia, in alcune Città, il condividere la tavola, per una cena, con persone mai viste prima, gustando menù spesso esotici come quelli di Elle Cuisine, che propongono la cucina Thailandese nelle loro cene evento, tra il Nord e il Sud della nostra Penisola.

Come! Non lo sapevate?

Allora, per tenervi informati, basterà iscrivervi alla loro mailing list e segnarvi le date in agenda. Mi raccomando: puntualità e serietà sono il galateo degli ospiti di tutte le cucine nascoste!

E buon appetito!

[by Elle]


2 commenti

“Profumi di menta!”

Estate. Tempo di vacanze, di relax, di ritorno alla natura, alle radici, ai legami di famiglia…esperienze profumate di aromi.

Profumo di casa, profumo che ci rigenera così come ci rigenera ritrovare gli affetti di sempre. Ho trascorso del tempo in compagnia di mia cugina che non vedevo da anni e anche i nostri bimbi hanno fatto amicizia tra loro.

Una sera in particolare eravamo ospiti sul terrazzo della nonna, che ama coltivare gli aromi nei vasi,

soprattutto basilico, salvia e menta…i bambini avevano “inventato” un gioco molto divertente:

strappare i fiori delle piante ornamentali e spennacchiare gli aromi, soprattutto la piantina presa di mira è stata la generosa menta…

che ridere!

Risuonavano frasi del tipo: <<non si strappano i fiori>> oppure quella che mi ha ispirato di più <<profumi di menta>>.

E adesso, ripensando a quella serata, mi accorgo di non aver mai parlato nel mio blog di piante aromatiche.

Lo faccio subito, prendendo spunto da quell’episodio che resterà sempre nel mio cuore, tra i ricordi più cari.

 

Immagine

Parliamo di menta.

La menta è una pianta europea diffusa in tutto il mondo, ma pochi sanno che si tratta di un ibrido ottenuto da questi incroci:

M. longifolia x M. rotundifolia–>M. spicata x M. aquatica

Il cuore dell’estratto delle foglie di menta contiene un olio essenziale costituito da mentolo e mentone.

Tra le sue proprietà vi è quella di correttore del gusto per varie bevande e alimenti; per la sua attività antispastica spesso la menta è prescritta nel trattamento del colon irritabile, ma è anche decongestionante e balsamica.

Può essere epato-tossica e causare anche reazioni allergiche. Queste raccomandazioni valgono nella fitoterapia, che utilizza la menta sotto forma di olio essenziale. Comunque non bisogna esagerare nell’utilizzo, soprattutto se in presenza di esofagite o ernia iatale.

In cucina.

La menta in cucina è utilizzata per aromatizzare diverse preparazioni sottolio o sugli ortaggi grigliati.

Nella preparazione di drinks come il moijto … a dire il vero quando d’estate mia mamma prepara il tè da tenere in fresco, lo aromatizza con le sue foglioline di menta, rendendolo più dissetante.  Anche il gelato alla menta è molto gustoso.

Se ancora non avete una piantina di menta in casa, spero di avervi incoraggiati a provvedere subito.

Fatemi sapere.

Baci


Lascia un commento

Mamma…i Dinosauri!

Immagine

Una domenica alternativa oggi a spasso nella Preistoria, direi…ultimo giorno utile per visitare la mostra di dinosauri in misura naturale (da paura) al museo di Storia naturale del Salento (www.museocalimera.it).

Questo scatto per gli amici e amiche del mio blog…

qualcuno sostiene che i dinosauri si siano estinti perché nessuno mai gli ha fatto una carezza…speriamo di non far la stessa fine noi umani, eh…

Tenerezza, tenerezza.

Buona Domenica.


Lascia un commento

La Città dei Cortili

I panni della blogger ormai non li tolgo più di dosso e così, dopo un’altra passeggiata in centro, mi ritrovo alla mia postazione preferita per raccontarvi cosa troverete oggi a Lecce, che  apre i suoi giardini segreti a turisti e gente del luogo solo per oggi…proprio così.

Ricorre oggi,infatti, la XIX edizione di Lecce Cortili Aperti 2013  iniziativa dell’A.D.S.I.  Associazione dimore storiche Italiane Sezione Puglia.

Proseguirà tutto il pomeriggio dalle 16:00 alle 21:30 perciò siete ancora in orario per fare una salto, se vi trovate nei dintorni.

Una volta raggiunta Porta Napoli uscendo da Viale dell’Università, potreste imboccare via Palmieri, come ho fatto io stamattina, e percorrerla tutta fino al Duomo avendo l’opportunità di visitare Palazzo Palmieri e la Chiesa di San Giovanni di Dio; entrambe queste tappe fanno parte dell’Itinerario 3 colore giallo come troverete sull’agile guida distribuita presso ciascuna dimora aderente all’iniziativa.

Il percorso si sviluppa su quattro itinerari contrassegnati da colore diverso: fulcro del percorso è via Vittorio Emanuele che sfocia, attraverso via Libertini nell’altra Porta storica di Lecce, Porta Rudiae.

Non lasciatevi sfuggire via Petronelli, dove Palazzo Andretta, oltre ad aprire le sue porte, ospiterà alle 18,30 una rappresentazione di Scherma dell’accademia locale, potreste raggiungerlo dopo aver assistito alle 17,30 alla rappresentazione di un’orchestra di flauti “Fortune flatus” presso Palazzo Grassi in via dei Perroni.

Visitare Cortili Aperti è un’esperienza quasi multi sensoriale, direi…quest’anno è particolarmente ricca di eventi gemellati che hanno luogo nelle dimore storiche coinvolte.

Tra musica e profumi diversi, stand degli artisti locali, colori, avrete modo di apprezzare il Barocco, stile predominante della città, nonché l’eleganza delle sue dimore storiche, il fascino misterioso dei giardini racchiusi in questi cortili e visibili sono per un giorno all’anno.

E’ un’occasione unica…fatemi sapere.

Baci.

SAMSUNG