GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger


9 commenti

BLUE CHEESE AND SESAME BISCUITS per il Redone di Febbraio

Febbraio è il mio mese! Ci sono nata, perciò meglio amarlo e farsene da subito una ragione del fatto che le feste di compleanno d’inverno, anche NO. Ad ogni modo, mancano ancora dieci giorni, invece il Redone inizia oggi, e voglio partecipare subito. Dopo la sonora bocciatura dell’ultimo libro recensito, ho optato per una ricetta di uno dei libri di cui mi “fido” di più ed è Salt is essential di S. Hill.

Nel caso mi abbiate vista su IG, sono stata alle prese con una dieta, la prima in assoluto pensata per me stessa, e non per gli altri. Ho rispolverato un vecchissimo vademecum di Pierre Dukan (si, proprio lui) e sono riuscita a rientrare negli abiti di qualche taglia fa. Ve ne parlo solo perché c’è una chicca di Dukan che riguarda l’ingrediente di oggi, ovvero il blue cheese, nella fattispecie,il Gorgonzola! Ebbene, il nostro dr Pierre lo utilizza nell’insalata, al posto delle olive, sottolineando il fatto che apportano entrambi lo stesso effetto, tant’è che se Parigi valse bene una messa, un cucchiaino di gorgonzola sarà deleterio non meno di un’oliva! Ma ora abbandoniamo la dieta e tuffiamoci in questi biscottini.

20200130131026_IMG_0187

BLUE CHEESE AND SESAME BISCUITS
per 20 pezzi circa trad. a cura di Stefania Orlando
100 g di burro non salato a cubetti
100 g di formaggio tipo Gorgonzola, Roquefort, Stilton, sbriciolato
100 g di farina autolievitante
50 g di semi di sesamo

Nel robot da cucina mettere la farina e il burro freddo a pezzi. Far andare le lame con la funzione a scatti finchè il composto avrà l’aspetto di grosse briciole.
Unire quindi il formaggio a pezzi e far andare le lame per pochissimi secondi: quello che NON si vuole ottenere è una purea blu!
Rovesciare il composto sul piano di lavoro e lavorarlo brevemente a mano per incorporare meglio il formaggio, quindi avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo mezz’ora.
Se si può, prima della cottura passarlo un attimo in freezer.
Prelevare dall’impasto dei piccoli pezzi che andranno rotolati tra i palmi a formare delle palline.
Fatele piccole, massimo due centimetri e mezzo di diametro.
Passare quindi le palline nel sesamo in modo che le ricopra completamente e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti, o comunque finchè ben dorate e sode.

20200130130853_IMG_0184

20200130130718_IMG_0182

NOTE MIE

-Ho realizzato questi biscotti, testo alla mano, con lo spirito di chi va a cucinare a casa di una vecchia amica, della quale conosci tutti i pregi e i pochi difetti. Mr Shaun, a mio avviso, è un eccellente maestro, ma devi rubargli il mestiere con gli occhi. Quello che non ti dice è lasciato, come sempre al tuo senso pratico.

-Al posto del robot, onestamente, ho preferito le mani. La mia versione è gluten free, perciò se anche voi deciderete per questa strada, indossate anche dei guanti e siate velocissimi a lavorare l’impasto.

-Tenete il burro in frigo fino a quando non dovrete utilizzarlo, e possibilmente già a cubetti molto piccoli.

-piccoli devono essere anche i biscotti,per una cottura uniforme ed una maggior croccantezza.

-il mio forno ha allungato il tempo di cottura (strano, con Shaun non succede di solito).

-avrete capito che la ricetta è PROMOSSA!

a2bredone


7 commenti

I miei date, blue cheese & pancetta polenta stacks per il buffet di Capodanno con il Club del 27.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Per concludere in bellezza il 2018 ho voluto provare a realizzare questi sorprendenti appetizer al blue cheese e polentine. I datteri regalano quel twist di dolcezza necessario a bilanciare la sapidità degli  ingredienti principali.

Prima di lasciarvi la ricetta, vi ricordo che insieme al resto del Club del 27, troverete un’infinita carrellata di appetizer dolci e salati con cui sbalordire gli ospiti la sera di Capodanno! Vi lascio anche i miei più veri AUGURI per le festività ed il nuovo anno che sta per iniziare!

Ricetta di Jane Hornby

6-8 persone

Ingredienti

8 fettine sottili di pancetta tagliate in due

10 g di olio d’oliva e un altro po’ per condire

500 ml di brodo vegetale

100 g di polenta istantanea

1 cucchiaino di rosmarino in polvere

25 g di Parmigiano (facoltativo)

120 g di blue cheese tipo gorgonzola

8 grandi datteri di Medjiool denocciolati e tagliati a metà per la lunghezza

qualche manciata di foglioline di spinaci (ne occorrono circa 32)

melassa di melagrana* per servire

Preriscaldate il forno a 180°C. Su una teglia da forno, ripiegate le fettine di pancetta attorno a della carta da forno, appoggiatele sul fondo e ricopritele con una seconda teglia (per evitare che si arriccino in cottura). Fate cuocere per 10-15′ finché la parte grassa sarà croccante e dorata. Fate assorbire il grasso in eccesso con un foglio di carta da cucina. La pancetta può esser cotta con un giorno di anticipo e poi tenuta in frigo. Scaldatela prima di servire.

Ungete con olio una teglia rotonda con diametro 20 cm. Fate bollire il brodo in una pentola, successivamente versate la polenta e cuocete 5′, mescolando fino alla consistenza giusta. Aggiungete l’olio, il rosmarino ed il Parmigiano, se piace, e regolate di sale. Livellate la polenta sulla teglia rotonda e conservate in frigo per almeno un’ora. Quando sarà il momento di mangiare, scaldate una pentola antiaderente. Affettate la polenta in sedici cunei o langhe, condite con dell’olio e cuocete 4′ per lato. Trasferite su un vassoio. La polenta può essere preparata con un giorno di anticipo e poi riscaldata.

Nel frattempo, con la punta di un coltello, farcite i datteri con il blue cheese. In ciascun dattero farcito(metà) infilate uno stick da cocktail, poi aggiungete unpezzo di pancetta, due foglioline di spinaci e una polentina. Per servire, condite con della melassa di melagrana.

*se non avete tempo per acquistare una melassa di melagrana pronta, ecco dove guardare per la ricetta.

 

 

 

 

26804115_1666525040074871_376345731_n