GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger


10 commenti

Coconut Macarons per il Club del 27

Con il club del 27 questo mese vi abbiamo preparato il calendario dell’Avvento! Una ricetta al giorno per prepararsi all’atmosfera magica del Natale. Io ho scelto questi biscottini, che mio figlio tiene stretti stretti nella foto. A partire da un impasto per meringhe, otterrete qualcosa di super buono, soprattutto se vi piace il cocco e amate la vaniglia. Però ho l’obbligo morale dal mettervi in guardia su due punti: questi biscottini sono tanto buoni quanto impegnativi nella cottura (dovete sorvegliarli a vista) e poi, in secondo luogo, li finirete troppo presto, perciò preparatene di più! Oltre alla cottura, vi consiglio di usare albumi a temperatura ambiente. Io ho dovuto provate questa ricetta due volte. La versione che vi indico sotto è quella con le correzioni nelle dosi degli ingredienti.

Per 35 biscottini

  • 2 albumi
  • 125 g di zucchero (ho usato quello a velo)
  • 250 g di farina di cocco (quella in scaglie)
  • estratto di vaniglia

Preriscaldate a 160 °C. Montate gli albumi, poi aggiungete lo zucchero e alla fine gli altri ingredienti. Con due cucchiaini, formate i vostri macarons, e disponeteli su una teglia, foderata con carta da forno. Disponeteli a distanza l’uno dall’altro (fate due infornate successive). La cottura richiede almeno 15 minuti. Attenti a non farli scurire troppo!


Lascia un commento

Orata al cocco per il viaggio dei sapori

Mangerei pesce tutti i giorni, ma sicuramente durante le festività di questo periodo è più presente sulle nostre tavole. Lasciando ai documenti ecclesiali il ‘perché’ ed il ‘per come’ si sia pervenuti ad identificare questo alimento come “magro”, e quindi una valida alternativa alla carne, per me non è certo una penitenza consumarlo, anzi, semmai, il contrario …

Oggi per Il viaggio dei Sapori di Aifb ho provato un abbinamento che non credevo possibile, e invece? E invece mi sbagliavo. Il cocco e l’orata vanno d’accordo, e come! Provare per credere. Procuratevi delle orate (fatele pulire al pescivendolo per risparmiare sui tempi) e preparate un chutney con del cocco (non necessariamente quello fresco, va benissimo quello essiccato in scaglie che avrete fatto rinvenire un po’ in acqua. Vi lascio gli ingredienti e il procedimento, ma voi fatemi sapere come è andata.

Per 6 persone

Chutney

1 cucchiaio di olio di semi

1/2 cipolla

3 g di semi di cumino

3 spicchi d’aglio

qualche foglia di prezzemolo

peperoncino (facoltativo)

succo di limone

1 cucchiaino di zucchero

100 g di cocco fresco o a scaglie essiccato (metà dose)

sale

Pesce

6 orate già pulite (ca 300 g ciascuna)

limone a fette per servire

Preriscaldate il forno a 200°C.

In un pentolino, iniziate a preparare il chutney dorando la cipolla, tagliata grossolanamente. Nel frullatore, versate la cipolla e tostate nel pentolino i semi di cumino., poi uniteli nel frullatore con tutti gli altri ingredienti del chutney. Dovrete ottenere una pasta grossolana e verificare la sapidità. Condite il pesce sui due lati spalmando il sale, riempitelo di chutney, sia dentro che fuori. Infornate almeno 20 minuti o almeno fino ad ottenere una carne bianca.

Servitelo intero con delle fette di limone e delle scaglie di cocco, insieme a del prezzemolo. Potreste decidere di accompagnarlo con del riso.


2 commenti

Coconut fudge con tre ingredienti

Cosa avete da farvi perdonare oggi? Niente paura, questi dolcetti al cocco vi otterranno ogni richiesta…ma di cosa si tratta esattamente? Per essere brevi, questa ricetta è la risposta “americana” ad un più indiano burfi perché approfitta della versatilità del latte condensato per rievocare i profumi di una lontana regione indiana e del suo Kopra-Pak. Lei, l’inventrice, è Meera Sodha e scrive per il The Guardian. Invece lei è la furbissima Stefania, fonte di tante furbate.

Americanata per americanata, prima di illustrarvi la ricetta, vorrei condividere un pensiero della senatrice (americana, appunto), Elizabeth Warren, in corsa fino a pochi mesi fa come “vice” del candidato Presidente Biden…

Conserva un po’ di spazio nel tuo cuore per l’improbabile.

Non te ne pentirai.

Cosa mi piace di questo augurio? Intanto la sua collocazione, cioè il cuore e non la mente. Questa collocazione racconta molto. Libera l’imprevisto da ogni calcolo e razionalità e lo veste di sorpresa, di stupore. E già, chi ha detto che l’improbabile, anche se ci scoraggia perché rompe una routine, debba necessariamente essere qualcosa da evitare?

Lo so, ci vuole coraggio a farsi scuotere come un albero da frutto, ci vuole coraggio a guardare le cose da un’altra prospettiva, ma volete davvero vivere con le vostre convinzioni senza gustare il sapore della novità?

Va bene così, ma almeno preparate questi coconut fudge, non sia mai che il cardamomo riesca a convincervi del contrario.

Coconut fudge

Ingredienti per 25 pezzi circa

  • 80g di farina di cocco e altri 40 g per la copertura
  • un tubetto di condensato zuccherato da 170 g
  • 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere (meglio se macinato fresco)
  1. Mettete il latte condensato in un pentolino, meglio se antiaderente, e cuocerlo su fuoco medio/basso mescolando spesso in modo che non si attacchi al fondo. (Va bene se caramella un poco, ma attenzione che non bruci).
  2. Quando arriva a leggera ebollizione versate la farina di cocco ed il cardamomo mescolando bene.Continuate a cuocere il composto per circa 4 minuti, finché il tutto starà insieme staccandosi dalle pareti della pentola.
    Per testare la cottura prelevate un pezzetto di impasto con un cucchiaio, fatelo raffreddare un poco e rotolatelo tra i palmi a formare una pallina.Se mantiene la forma, è pronto.
  3. Togliete quindi il tutto dal fuoco ed aspettate che sia maneggiabile, quindi formate tutte le palline (da circa 3 cm di diametro, oppure più piccoline come le mie).
    Rotolatele quindi nel resto del cocco e servite a temperatura ambiente o fredde in estate. Conservatele in una scatola ermetica in frigo.


2 commenti

Pasticciotti senza glutine al cocco

Quando voglio bene a qualcuno, io cucino. Non importa se potrà sedersi alla stessa mia tavola, ma condividere una ricetta, soprattutto una ricetta per esigenze speciali, è già un punto di arrivo.

Quanto può essere mortificante non poter gustare un prodotto tipico di una tradizione locale per motivi legati ad intolleranze alimentari o a particolari condizioni che ne limitano l’assunzione? Solo chi ci passa attraverso, può saperlo. Noialtri possiamo solo immaginarlo.

Per questi e per tanti altri motivi stamattina mi sono chiusa in cucina, un po’ per non pensare, un po’ per pensare meglio e ho realizzato questi pasticciotti con una frolla senza glutine ed una crema al cocco senza lattosio e pochi zuccheri. Resta pur sempre un piccolo peccato di gola, ma davvero minuscolo, visto che gli stampi che avevo a disposizione erano proprio mignon.

D’altra parte, le cose buone andrebbero gustate a poco a poco, altrimenti se ne fa indigestione e si finisce per dare la colpa a chi colpa non ha.

Vi ho parlato abbondantemente del pasticciotto leccese in occasione della giornata nazionale dedicatagli dal Calendario del cibo italiano; fu una bellissima esperienza intervistare gli Eredi Ascalone di Galatina.

La mia ricetta è adattata a quella galatinese per ovvi motivi, ma la bontà di questi pasticciotti è indiscutibile, come la loro bruttezza 😉

Pasticciotti senza glutine al cocco

Ingredienti per 5 pasticciotti piccoli

  • per la frolla senza glutine

135 g di mix senza glutine

65 g di zucchero semolato

buccia di mezzo limone

90 g di burro (tradizionalmente strutto)

1 tuorlo (tenete da parte gli albumi)

zucchero a velo per servire

  • crema a cocco (quantità abbondante)

200 ml di latte di cocco

1 tuorlo

3 cucchiai di zucchero

3 cucchiai di farona di cocco

buccia di mezzo limone

  1. Lavorate velocemente gli ingredienti per la frolla e fatela riposare mezz’ora in frigo. La frolla senza glutine è più appiccicosa, se non siete abituati dovrete usare dei guanti e un po’ di pazienza in più.
  2. In un pentolino, su fiamma bassa, lavorate il tuorlo con lo zucchero, poi versate il latte di cocco, la buccia di limone e poco a poco anche la farina di cocco, che farà addensare la crema. Lavorate almeno dieci minuti, senza far attaccare la crema al fondo. Prima di utilizzare la crema nel ripieno, lasciate intiepidire.
  3. Foderate gli stampi con carta da forno, stendete i pezzi di frolla e accomodateli delicatamente negli stampi (è possibile che la frolla si strappi ma potrete ricomporla una volta messa nello stampo).
  4. Forate il fondo coi rebbi di una forchetta e farcite con un po’ di crema. Ricoprite con un altro strato di frolla, facendo coincidere i margini superiore ed inferiore.
  5. Spennellate la superficie dei pasticciotti ancora crudi con l’albume messo da parte ed infornate a 180 °C per circa 25 minuti.
  6. Servite con dello zucchero a velo e scaglie di cocco essiccato.


4 commenti

Coconut honey cakes per lo Starbooks di Giugno. Una versione gluten free.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

È trascorso un bel po’ di tempo dall’ultima volta che ho provato a riprodurre una ricetta per Starbooks Redone. Non chiedetemi perché. Perché non saprei darvi una risposta esatta. Le passate esperienze, evidentemente, non hanno convinto. Prima di tutto non mi hanno convinto. Ho preso una pausa. Ma se pensate che io sia migliorata, vi sbagliate. Il merito è solo di Starbooks e dei suoi supporters. Grazie alla pagina Facebook riesco a seguirli con una certa assiduità negli ultimi mesi. E la voglia di riprovarci è cresciuta, superando la forza che tiene sollevato il freno a mano. Così, ho tolto questo benedetto freno, e sapete cosa ho fatto? Folle. Ho messo un po’ a folle questo benedetto cambio virtuale. Ho revisionato un po’ qua un po’ là..ho mantenuto il motore alla velocità di rodaggio, controllato i filtri e ho ripreso la strada. Questa volta spero di averla imboccata nel senso giusto. E riparto da qui, ringraziando Biagio, Alessandra, Patrizia, Mapi, Annarita, Araba, e tutti tutti tutti. Tutto lo Staff.

Non posso fare a meno di togliere il glutine, per il resto seguo pedissequamente.

Questi dolcetti mi hanno conquistata.a2bredone

Li ho scelti perché nei commenti avevo promesso che li avrei realizzati in versione gluten free.

E ora che li ho scelti, ho bisogno di un motivo per non mangiarli, ma non c’è, se non averli già finiti.

Coconut honey cakes  dal libro di Justin Gellatly & Co

Ingredienti

310 g di latte intero

1 cucchiaino e ½ di miele – per me di acacia bio

1 cucchiaino di olio di cocco

buccia grattugiata di 1 arancia

i semi di 1 baccello di vaniglia

250 g di farina di cocco

125 g di zucchero

75 g di farina 00 – per me gluten free

2 cucchiaini di lievito in polvere

2 uova grandi

1 tuorlo

Versare il latte con il miele, l’olio di cocco, la buccia d’arancia e i semi di vaniglia in un pentolino e portare il tutto a una leggerissima ebollizione.

Togliere dal fuoco e mettere subito da parte.

In una terrina mescolare la farina di cocco, lo zucchero, la farina, il lievito e aggiungere, lentamente, il contenuto del pentolino, ormai raffreddato, facendolo incorporare agli ingredienti secchi. Poi sbattere le uova e il tuorlo, uno per volta. Non appena il composto risulta ben amalgamato, coprire e mettere in frigo per una notte.

Il giorno dopo, preriscaldare il forno a 220° C.

Versare in formine da cupcakes-muffins delle cucchiaiate da circa 40 grammi del composto e infornare per 15 minuti rivestendo la parte bassa della teglia con cartoncino affinché la parte inferiore non si bruci.

Aspettare pazientemente che si raffreddino e gustare.

Ho riportato la procedura copiando spudoratamente quella di Biagio, che ringrazio ancora.

Qualche modesta osservazione,prima del verdetto:

– meglio diminuire, anche se di poco, i liquidi per gli impasti senza glutine. Io non ho voluto farlo, ma ho dovuto raddoppiare i tempi di cottura, da 15 a quasi 30 minuti.

– il diametro dei pirottini non è indicato, perciò li ho usati da 4 cm (quelli che avevo).

– ho notato che 40g per pirottino sono assai, in alcuni ne ho versati 35 g e secondo me è la quantità giusta

– il riposo in frigo di solito per il gluten free è controindicato; ho provato in due modi. 1 senza riposo, si spatasciano un po’ ma sono ben cotti. Col riposo di una notte restano umidi, ma ugualmente cotti. In medio stat virtus..proverò con un riposo breve, e a più intervalli di tempo. Insomma, avete capito:ogni occasione è buona per prepararli.

– muoiono divinamente col caffè.

P R O M O S S A


Lascia un commento

Frollini al cocco senza glutine

 

Come vi avrò già detto, ci sono stati dei weekend affollati

di iniziative benefiche..e per fortuna, direi!

Questi frollini sono stati dei protagonisti graditi, a quanto pare…

perciò non posso ignorarne il successo!!

Vi lascio gli ingredienti e il procedimento.

Ricetta liberamente tratta da Sablés Maison di Ilona Chovancova,

tradotto e privato del glutine dalla sottoscritta!!

Ingredienti

160 g di farina senza glutine per tutti gli usi

100 g di zucchero di canna

100 g di burro

50 g di farina di cocco

un pizzico di sale fino

stampini per biscotti parigini

(trovati in omaggio nel libricino di cui sopra)

In una ciotola, mescolare farina, sale, noce di cocco e zucchero. Aggiungere il burro freddo e tagliato a pezzi, lavorando l’impasto tra i polpastrelli delle dita. Aggiungere l’uovo intero e lavorare velocemente fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia.

Stendere la pasta fino a 4-5 mm e mettere a riposare in frigo per un’ora.

Preriscaldare il forno a 180 °C. Portare fuori la pasta dal frigo e, utilizzando gli stampini, imprimere con una leggera pressione. Ritagliare  i biscotti con un bicchiere o altro, riporre in frigo altri 10 minuti, poi infornarli per 10/13 minuti, seguendone la cottura per non bruciacchiarli.

Farli raffreddare e servirli con della crema di nocciole.

Oppure tal quali 😉