GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger


Lascia un commento

Le (mie) Olimpiadi del Gusto!

Lo avevo promesso a me stessa e così l'”avventura” numero uno come invitata speciale è compiuta!

Scommetto che non vedete l’ora di sapere come  è andata.

Allora devo risparmiarvi tutta la mattinata, dall’alba fino alle 9.30 di questa mattina, col bimbo che aveva deciso

di non voler andare a scuola (dell’infanzia), ma si può?

Ma non giocano lì i bimbi? Non si divertono?

Va bene.

Ve lo risparmio, ma sappiate che la vita da mamma-blogger (e tanto altro) è davvero dura.

Ad ogni modo ce l’ho fatta! Alle 10:00 in punto ero lì ad aspettare l’apertura del cancello della Manifestazione,

che, vi rassicuro, termina domani, perciò, se volete, siete ancora in tempo a fare un salto.

A Lecce in Piazza Palio c’è davvero posto per tutti.

Intanto, gustatevi queste photos of mine che ho pensato di raccogliere, raggruppandole per stand.

Non sono esaustive, lo ammetto!

Ma il campanello della scuola per me suona alle 11,30 perciò…non ho potuto fare di più.

Iniziamo con dei maestri dell’Armonia a tavola che son riusciti a fare con le loro porcellane dei loghi (secondo me) stupendi:

Invece, per gli amanti di Tè e Tisane, come la sottoscritta, c’era davvero di tutto. Qui solo un dettaglio, spero stuzzicante:

Ospiti di eccezione per i Forum e i Contest!

L’Associazione Pasticcieri Salentini e la presenza del maestro Leonardo di Carlo.

Oggi era in corso un Forum di pasticceria sulle tecniche base per eseguire impasti friabili

e poi erano in corso i preparativi per il Contest  di domani

Il surrealismo di Dalì“:

Una dolcissima scoperta: natfood

che, tra le altre cose, ha anche una nuovissima linea gluten-free (tema che ormai mi appassiona!):

Siamo giunti alla fine di questo reportage!

Spero che vi sia piaciuto,

a me ha divertito tanto tanto.

E’ stata una bellissima mattinata,

Ho ritrovato amiche che non rivedevo da tempo!

Dulcis in fundo, non posso non presentarvi la mascotte della Fiera:

Ciao e alla prossima “avventura”!!!


Lascia un commento

A cibarti2013 incontro di culture

Nei giorni scorsi avevo segnalato su Foodstories.it l’evento CibArti2013 conclusosi oggi a Lecce che ha ospitato in piazza Sant’Oronzo e presso il Castello Carlo V (Fuorisalone) una Fiera nazionale che ha l’obiettivo di diventare un’ampia vetrina per le esigenze di prodotti artigianali e agroalimentari di eccellenza.

In extremis riesco a fare un salto anch’io, trovo un parcheggio strategico in zona stazione e raggiungo la Piazza districandomi tra le vie del Centro storico. Un tuffo nel passato…gli anni del Liceo, quando ero solita passare per quelle stradine, intrise di storia e barocco, per raggiungere la scuola.

Sembra  un secolo fa…

ma tornando alla Fiera, non posso non condividere con voi l’esperienza ancora una  volta multi sensoriale, per cui suoni, profumi e colori hanno fatto da cornice all’evento leccese. Raggiunta la piazza ero già entusiasta delle sensazioni e delle emozioni lungo il tragitto, ma gli stand erano lì ad aspettare me!

Non vi dico l’abbondanza e la varietà dei prodotti messi in fiera: salumi, formaggi, prodotti da apicoltura, pasticceria siciliana e napoletana, manufatti artigianali tipici dipinti e forgiati da mani generose e sapienti…ma l’attenzione di tantissimi visitatori era per lei, ballerina etnica che ho ritratto anch’io sapendo di poter condividere su Instagram lo scatto utilizzando l’apposito hashtag  creato per l’occasione…

#cibarti2013

il perché di questa condivisione e di questa foto risiede nella mia ferma convinzione che non si può parlare di Cibo senza aprire la finestra della Cultura e dell’Incontro di culture…-e dall’India al Salento ce n’è di strada- solo nell’incontro tra le diversità nasce il rispetto per l’uomo.

CibArti, che bella occasione.

Alla prossima.

Baci.