Chi ha inventato il “pudding“?
E chi ha inventato MTChallenge?
E la cottura sottovuoto a bassa temperatura?
E perché?
E perché no, dico io!
E perché non le fragole! Ovviamente queste meravigliose fragole bio chilometro zero penso di averle solo io, con homedelivery, per giunta e finalmente, direi! Roba da salentini doc …
Cibo delle fate, frutto del Paradiso, and so on, le fragole sono davvero una materia prima da trattare con rispetto, dalla terra alla tavola. E volendole gustare cotte? Vi consiglio il sottovuoto a 65°C per 1/2 ora.
Ho approfittato della sfida Smart edition n.4 per provarle in questo quasi pudding un po’ orientaleggiante, ma non troppo e ringrazio Ale&Greta per questa ulteriore possibilità!
Se non avete l’equipaggiamento da manuale per la cottura sottovuoto, armatevi di sacchetti goffrati, dorsetti e mollette da bucato, un termometro da cucina che è lo strumento indispensabile, e poi un po’ di pazienza, quanto basta,per ottenere risultati sbalorditivi!
Vi lascio la mia ricettina, ispirata alla raccolta Black Sea:
Per 4 persone:
1 peperoncino essiccato
200 g di fragole biologiche a pezzi
50 g di zucchero semolato
succo di limone (facoltativo)
150 g di yogurt
150 g di formaggio spalmabile (anche il mascarpone)
mentuccia per decorare
Se il vostro peperoncino è intero, svuotatelo dei semini e tostatelo; poi pestatelo in un mortaio.
Allestite il vostro bagnetto termostatato casalingo con una pentola capiente e piena d’acqua, appoggiate sopra una griglia. Prendete un sacchetto da sottovuoto, inserite zucchero, fragole e peperoncino. Create ilvuoto con la macchinetta tipo wet oppure aiutandovi con ilbordo del vostro banco di lavoro,inserendo il dorsetto o chiudendo con la zip (dipenderà dal tipo di sacchetto utilizzato, li trovate al supermercato).
Verificate la temperatura dell’acqua, mantenete i 65°C (vi ricordo che può esservi utile tenere in frigo una caraffa con dell’acqua fredda per abbassare eventualmente la T in caso di aumento).
Il vostro sacchetto va adagiato nella pentola, del tutto immerso in acqua e con una molletta, potrete sostenerlo alla griglia.
Dopo mezz’ora,potete togliere dal fuoco e far raffreddare.
Nel frattempo, formate la vostra crema di yogurt e formaggio, tenendola in fresco fino al momento di servire.
Dividete la crema in quattro ciotoline e versate sopra le fragole e delle foglioline di menta.
Anche se non amo particolarmente il piccante, questo dessert è stata una bella esperienza sensoriale, e il sottovuoto è stata la scelta migliore per valorizzare queste fragole.
Una preparazione tradizionale può esser fatta con cottura direttamente in pentola per 15 minuti, ma rischierete di spappolare la frutta!