Può sembrare un paradosso, ma d’estate ho ancora più voglia di cucinare e usare forno e fornelli, che nelle altre stagioni.
Le ferie sono ancora lontane, ma un piccolo assaggio di mare e spiagge lo abbiamo già fatto e in ottima compagnia.
Il Club del 27 invece anche a Luglio è attivo e fecondo, come potete ben vedere. Attingendo dalla sfida n.49 del MTChallenge, io vi propongo gli hamburger di ceci delle sorelle Calugi, cui ho dovuto necessariamente abbinare dei buns senza glutine di mia invenzione, ma il resto è preso pari pari da loro, le mitiche curatrici del blog La cucina spontanea.
Per 2 buns senza glutine
80 g di farina senza glutine per pane
20 g di farina di ceci
3o g di farina di grano saraceno
sale qb
60 g di latte
3 g di lievito di birra fresco
10 g di burro
miele di acacia bio
semi di sesamo
1 uovo
Nonostante la difficoltà, ho realizzato i buns cambiando le farine,ma seguendo il procedimento descritto dai post delle sorelle Calugi e la ricetta di Arianna.
Sono risultati eccessivamente fragili per la presenza del grano saraceno, che vi consiglio di omettere.
Il resto è riportato di seguito.
Per la polpetta:
230g di ceci
1 scalogno piccolo
1 carota
½ gambo di sedano
1 cucchiaino di paprika
Per la marmellata di pomodori:
120g di pomodori oblunghi
30g di cipolla rossa
10g di zucchero di canna
1 cucchiaio di aceto
1 peperoncino piccolo
½ cm di zenzero fresco
200g di peperoni
8 fette di scamorza
Per gli anelli di cipolla fritti
4 cipolle medie
Farina di ceci
Farina 00
Olio di semi
Erbe aromatiche
Per i panini seguire la ricetta di Arianna riportata qui.
Per la marmellata di pomodori: lavate i pomodori e fateli a tocchetti. Tritate finemente la cipolla. In un pentolino fate soffriggere la cipolla, dopodiché aggiungete il pomodoro e fatelo appassire. Aggiungete lo zucchero, il peperoncino tritato e lo zenzero grattugiato. Aggiustate di sale.
Fate andare a fuoco medio, aggiungendo acqua se necessario, fino a quando il pomodoro non si sarà ammorbidito. Sfumate con l’aceto a fine cottura. Per avere una salsa più omogenea frullate il tutto con l’aiuto del minipimer.
Per la polpetta: tritate la carota, la cipolla ed il sedano e preparate un soffritto. Scaldate i ceci precotti in acqua leggermente salata. Scolateli e frullateli con il minipimer. Aggiungete alla purea di ceci il soffritto e mescolate bene. Aggiungete la paprika e il sale. Mescolate, dopodiché formate con l’aiuto di un coppa pasta le polpette. Infarinate le polpette con la farina.
Tagliate i peperoni a filetti e arrostiteli su una griglia ben calda. Una volta cotti, eliminate la buccia e conditeli con un filo d’olio e del sale.

Credit Mai Esteve #quelgrangeniodellamai
Composizione del panino: In una padella antiaderente, cuocete la polpetta di ceci, stando attenti perché molto morbida. Tagliate il pane a metà, stendete la salsa di pomodoro, adagiateci i peperoni arrostiti, le fette di scamorza ed infine la polpetta.
Per gli anelli di cipolla fritti: In una ciotola preparate la pastella mescolando una parte di farina 00, una parte di farina di ceci, le erbe aromatiche e l’acqua minerale fino ad ottenere un composto liscio e non troppo liquido. Aggiustate di sale.
Tagliate la cipolla a fette spesse mezzo centimetro nel senso della lunghezza. Separate gli anelli prestando attenzione a romperli e passateli nella pastella. Scaldate in una padella in ferro abbondante olio di semi, quando sarà ben caldo immergete gli anelli di cipolla. Friggeteli fin quando non saranno belli dorati e traferiteli su della carta assorbente.
Salateli e servite caldi.