GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger


Lascia un commento

Dal Salone del Gusto di Lecce Filippo La Mantia e un piatto della tradizione salentina rivisitato: zuppa di pesce alla “gallipolina”.

 

Nel Forum Cucina in programma ieri pomeriggio ad Agrogepaciokdi Lecce, si è svolto lo showcooking di Filippo La Mantìa, noto chef siciliano e giudice nella prima edizione del talent show “The Chef” .

I tre piatti della tradizione salentina che ha rivisitato sono stati i  ciciri e tria, gli involtini di trippa e la zuppa di pesce “alla gallipolina” (in foto), con i famosi gamberi rossi di Gallipoli.

La Mantia ha preso spunto dalla cucina siciliana, sua terra natìa,  reinventandola: al posto dei tradizionali condimenti usati dalla gastronomia sicula, ha utilizzato i pesti di agrumi e dai suoi piatti si sono sviluppati potenti e rotondi aromi in un’esplosione di sapori unici che ammaliano e conquistano. Ed ecco che il basilico, la menta, i capperi e l’origano sostituiscono aglio e cipolla, ingredienti tradizionali della cucina siciliana e italiana in generale.

Grandi esclusi i soffritti, mentre gli agrumi svolgono un ruolo predominante sia nelle preparazioni di dolci che in quelle di ricette salate.


1 Commento

Aspettando Babbo Natale, vi racconto il progetto di Mary per i nostri bimbi: Playground

“I playground, i nostri parchi giochi, che all’estero sono spesso originali, segnalati e ben tenuti, nel nostro bellissimo paese purtroppo sono spesso trascurati, anonimi, uguali gli uni agli altri e non ci sono informazioni sul loro posizionamento o dotazione.
Io credo il parco giochi possa rappresentare una buona soluzione sia per fare giocare il bambino quando è in viaggio con mamma e papà sia per dare l’opportunità al bambino di giocare e al tempo stesso allenare creatività, fisico, relazioni.. non c’è bisogno di trascorrere un’intera giornata a Gardaland o in un mini club, spesso la soluzione potrebbe essere dietro l’angolo.
Il mio blog vuole raccogliere informazioni al momento mancanti (descrizioni, immagini, opinioni..) riguardanti i parchi giochi che esistono in Italia, in ogni paese o città che sia.”

 

Queste sono le parole di Mary con cui mi ha presentato il suo progetto sui parchi per i nostri bambini. Vi propongo di partecipare attraverso il suo blog o comunque passate a vedere cosa c’è di bello…io presenterò un nuovo parco giochi a Lecce dal design ultra moderno,in  alternativa all’area giochi della Villa Comunale, situata in centro.

Qui vi lascio una fotina … invece per gli auguri di Natale c’è ancora tempo, anzi se state cercando idee per il menù natalizio, non abbiate fretta, vi suggerirò qualcosina tra qualche giorni!

Bacetti.

 


Lascia un commento

Le (mie) Olimpiadi del Gusto!

Lo avevo promesso a me stessa e così l'”avventura” numero uno come invitata speciale è compiuta!

Scommetto che non vedete l’ora di sapere come  è andata.

Allora devo risparmiarvi tutta la mattinata, dall’alba fino alle 9.30 di questa mattina, col bimbo che aveva deciso

di non voler andare a scuola (dell’infanzia), ma si può?

Ma non giocano lì i bimbi? Non si divertono?

Va bene.

Ve lo risparmio, ma sappiate che la vita da mamma-blogger (e tanto altro) è davvero dura.

Ad ogni modo ce l’ho fatta! Alle 10:00 in punto ero lì ad aspettare l’apertura del cancello della Manifestazione,

che, vi rassicuro, termina domani, perciò, se volete, siete ancora in tempo a fare un salto.

A Lecce in Piazza Palio c’è davvero posto per tutti.

Intanto, gustatevi queste photos of mine che ho pensato di raccogliere, raggruppandole per stand.

Non sono esaustive, lo ammetto!

Ma il campanello della scuola per me suona alle 11,30 perciò…non ho potuto fare di più.

Iniziamo con dei maestri dell’Armonia a tavola che son riusciti a fare con le loro porcellane dei loghi (secondo me) stupendi:

Invece, per gli amanti di Tè e Tisane, come la sottoscritta, c’era davvero di tutto. Qui solo un dettaglio, spero stuzzicante:

Ospiti di eccezione per i Forum e i Contest!

L’Associazione Pasticcieri Salentini e la presenza del maestro Leonardo di Carlo.

Oggi era in corso un Forum di pasticceria sulle tecniche base per eseguire impasti friabili

e poi erano in corso i preparativi per il Contest  di domani

Il surrealismo di Dalì“:

Una dolcissima scoperta: natfood

che, tra le altre cose, ha anche una nuovissima linea gluten-free (tema che ormai mi appassiona!):

Siamo giunti alla fine di questo reportage!

Spero che vi sia piaciuto,

a me ha divertito tanto tanto.

E’ stata una bellissima mattinata,

Ho ritrovato amiche che non rivedevo da tempo!

Dulcis in fundo, non posso non presentarvi la mascotte della Fiera:

Ciao e alla prossima “avventura”!!!


Lascia un commento

La Città dei Cortili

I panni della blogger ormai non li tolgo più di dosso e così, dopo un’altra passeggiata in centro, mi ritrovo alla mia postazione preferita per raccontarvi cosa troverete oggi a Lecce, che  apre i suoi giardini segreti a turisti e gente del luogo solo per oggi…proprio così.

Ricorre oggi,infatti, la XIX edizione di Lecce Cortili Aperti 2013  iniziativa dell’A.D.S.I.  Associazione dimore storiche Italiane Sezione Puglia.

Proseguirà tutto il pomeriggio dalle 16:00 alle 21:30 perciò siete ancora in orario per fare una salto, se vi trovate nei dintorni.

Una volta raggiunta Porta Napoli uscendo da Viale dell’Università, potreste imboccare via Palmieri, come ho fatto io stamattina, e percorrerla tutta fino al Duomo avendo l’opportunità di visitare Palazzo Palmieri e la Chiesa di San Giovanni di Dio; entrambe queste tappe fanno parte dell’Itinerario 3 colore giallo come troverete sull’agile guida distribuita presso ciascuna dimora aderente all’iniziativa.

Il percorso si sviluppa su quattro itinerari contrassegnati da colore diverso: fulcro del percorso è via Vittorio Emanuele che sfocia, attraverso via Libertini nell’altra Porta storica di Lecce, Porta Rudiae.

Non lasciatevi sfuggire via Petronelli, dove Palazzo Andretta, oltre ad aprire le sue porte, ospiterà alle 18,30 una rappresentazione di Scherma dell’accademia locale, potreste raggiungerlo dopo aver assistito alle 17,30 alla rappresentazione di un’orchestra di flauti “Fortune flatus” presso Palazzo Grassi in via dei Perroni.

Visitare Cortili Aperti è un’esperienza quasi multi sensoriale, direi…quest’anno è particolarmente ricca di eventi gemellati che hanno luogo nelle dimore storiche coinvolte.

Tra musica e profumi diversi, stand degli artisti locali, colori, avrete modo di apprezzare il Barocco, stile predominante della città, nonché l’eleganza delle sue dimore storiche, il fascino misterioso dei giardini racchiusi in questi cortili e visibili sono per un giorno all’anno.

E’ un’occasione unica…fatemi sapere.

Baci.

SAMSUNG