Siamo a due giorni dall’inizio dell’Avvento, ormai il Natale è nell’aria, nonostante tutto. Probabilmente riscopriremo il lato più umano di questa Festa, un lato fatto di intimo raccoglimento e silenzio, davanti al mistero che si contempla.
E, anche se virtualmente, saremo accanto a tante persone che vorremmo abbracciare, conoscere …noi del Club del 27 -devo dire- ci siamo anche riusciti! Ilaria ha saputo inventare un’occasione più unica che rara e così i miei biscotti e quelli degli altri soci viaggeranno per l’Italia e per il mondo, fisicamente o virtualmente, appunto, in segno di amicizia e solidarietà, in questo frangente.
I miei cavallucci senesi sono stati realizzati e fotografati per Daniela del blog Mani in pasta quanto basta, una di quelle persone che subito ti mette a tuo agio, ti accoglie, anche senza esserci mai conosciute.
Cara Daniela, come ho scritto in foto “Nella vita l’amicizia è solo grazia” o la “sola grazia” . E’ questo idealmente il mio biglietto di accompagnamento per questi biscotti che, sono certa, replicherai, perché ti conosco. Non ho voluto spedirli fisicamente per tanti motivi che, di questi tempi, ci legano un po’ le mani, ma accettali come fossero davvero alla tua porta.
Un abbraccio,
Sonia.

Cavallucci Senesi
ricetta di Tamara Giorgetti per il Calendario del Cibo Italiano.
- 300 grammi di farina O (io ho utilizzato un mix senza glutine)
- 1 cucchiaio colmo di cannella in polvere
- 5 g di coriandolo
- 1 cucchiaino di anice pestato (io ho frullato anice stellato)
- 220 g di zucchero
- 200 ml di acqua, sono troppi mettetene la metà
- un pizzico di ammoniaca per dolci
- 20 g di miele
- buccia grattata di arancia bio
- 50 g di arancia candita
- zucchero a velo per lo spolvero
Mettete la farina in una pirofila e aggiungete tutti gli ingredienti secchi, intanto ponete sul fuoco un tegame con acqua e zucchero, e portatelo fino alla cottura dello zucchero, a filo, deve rimane bianco, quando, prendendone un po’ tra il pollice e l’indice fa il filo è pronto, io mi sono bruciata fate voi.A questo punto versate nel composto di farina e spezie e amalgamate con le mani cercando creare un impasto, spostatelo sulla spianatoia, sopra a uno spolvero di farina, aggiungeteci l’ammoniaca, il miele e lavoratelo velocemente perché lo zucchero tende ad indurirsi, copritelo e fatelo raffreddare. Riprendetelo, stendetelo ad un’altezza di 2 cm, tagliate dei pezzi di 4×4, insomma decidete voi, devono avere una forma rotondeggiante ma non perfetta e un po’ schiacciata, poggiateli su carta forno spolverata di farina, infornateli a 180°C per 15 minuti, altrimenti induriscono, il cavalluccio deve rimanere bianco. Sentirete l’odore delle spezie in giro per casa, sono buonissimi.