GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger


6 commenti

BULZ per il Redone di Ottobre

Con un po’ di ritardo sui miei standard, ma ci sono anche questo mese per il Redone dello Starbooks, con una ricetta abbastanza calzante con l’autunno e con la prima voglia di tepore. Dite la verità! Avete aggiunto la copertina pesante alle vostre lenzuola? Ma bando alle ciance e andiamo subito in cucina, con queste “polpette” di polenta al formaggio e yogurt. La ricetta è tratta da Carpathia di Irina Georgescu, un libro davvero accattivante e che potrebbe finire tra i regali di questo Natale 2021.

BULZ

(traduzione a cura di Stefania Orlando)


per 6 persone

500ml di acqua
250 g di farina di mais
25 g di burro
un cucchiaino di sale
100 g di formaggio tipo Cheddar grattugiato
250 g di yogurt bianco naturale
150 g di formaggio stagionato di pecora o di capra grattugiato
250 g di pomodorini ciliegia
olio di oliva, per la cottura dei pomodorini
100 g di altro yogurt bianco naturale per servire

  • Portare l’acqua a bollore su fuoco alto quindi aggiungere la farina di mais, il burro ed il sale girando vigorosamente in modo che non si formano grumi.Abbassare il fuoco fino ad una fiamma media e continuare a cuocere, sempre mescolando, per circa 5 minuti in modo che la polenta risulti ben soda.
  • Spegnere il fuoco ed aggiungere immediatamente lo yogurt ed il Cheddar, mescolando bene, quindi versare la polenta su un vassoio coperto con carta forno livellandola con il mestolo.Farla raffreddare per 20 minuti.
  • Intanto foderare una teglia con carta forno ed accendere il forno a 200 gradi. Con le mani inumidite prelevare piccole porzioni di polenta da 50 g, appiattirle tra i palmi ed aggiungere un po’ di formaggio grattugiato al centro. Arrotolare quindi il tutto in una pallina.
  • Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti e posizionare tutte le palline sulla teglia preparata.
    Infornare per 25-30 minuti o finchè colorite, croccanti e dorate.
  • Nel frattempo arrostire i pomodorini dopo averli conditi con sale e olio, usando una teglia separata, per 15-20 minuti.
    Servire i bulz ben caldi, appena usciti dal forno, accompagnandoli con i pomodorini ed una cucchiaiata di yogurt.

NOTE

La semplicità disarmante di questa ricetta è superata solo dalla sua bontà, ma la vera scoperta forse è data da quell’insalatina di pomodorini arrostiti che non deve assolutamente mancare per arricchire di gusto queste grosse polpette!

La ricetta è PROMOSSA


9 commenti

Lemon polenta biscuits per il Club del 27

L’autunno avanza, insieme alla voglia di impastare ed infornare. Quale migliore occasione se non questa del Club del 27 per scegliere un dolce fatto con la polenta, che in casa nostra è sempre gradita, a dispetto di una geografia che potrebbe dire il contrario!Io ho scelto questi biscotti, che non hanno visto più di un’alba …manine leste e boccucce affamate hanno fatto il resto! Qui troverete tutte le altre proposte, la mia versione è completamente gluten free!

Ingredienti

200 g di burro ammorbidito

150 g di zucchero scuro

2 limoni solo buccia finemente grattugiata

4 tuorli

300 g di farina (per me farina di riso)

150 g di polenta

 

Procedimento

Preriscaldate il forno a 200 °C. Foderate un paio di placche da forno con carta forno (io ho lavorato a mezze dosi). Unite burro, zucchero e buccia di limone nella ciotola del mixer e mescolate fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungete un tuorlo per volta, mescolando ad ogni aggiunta. A parte, setacciate la farina, aggiungete un pizzico di sale e la polenta. Versate gli ingredienti secchi al composto cremoso e mescolateli bene. Lavorate delicatamente, appallottolando l’impasto. Raccoglietelo all’interno di un sacchetto per alimenti e fate riposare in frigo per mezz’ora. Dopodiché, stendetelo su un piano di lavoro infarinato fino a 5 mm. Ritagliate i biscotti con un cutter rotondo dal diametro di 6 cm (per me 5 cm per paura che si rompessero). Trasferite delicatamente i biscotti sulle placche ed infornate per 10-12 minuti. (Io precisamente per soli 10 minuti). Fate raffreddare su una gratella. Potrete conservarli ermeticamente una settimana (non ne avrete bisogno!!).


7 commenti

I miei date, blue cheese & pancetta polenta stacks per il buffet di Capodanno con il Club del 27.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Per concludere in bellezza il 2018 ho voluto provare a realizzare questi sorprendenti appetizer al blue cheese e polentine. I datteri regalano quel twist di dolcezza necessario a bilanciare la sapidità degli  ingredienti principali.

Prima di lasciarvi la ricetta, vi ricordo che insieme al resto del Club del 27, troverete un’infinita carrellata di appetizer dolci e salati con cui sbalordire gli ospiti la sera di Capodanno! Vi lascio anche i miei più veri AUGURI per le festività ed il nuovo anno che sta per iniziare!

Ricetta di Jane Hornby

6-8 persone

Ingredienti

8 fettine sottili di pancetta tagliate in due

10 g di olio d’oliva e un altro po’ per condire

500 ml di brodo vegetale

100 g di polenta istantanea

1 cucchiaino di rosmarino in polvere

25 g di Parmigiano (facoltativo)

120 g di blue cheese tipo gorgonzola

8 grandi datteri di Medjiool denocciolati e tagliati a metà per la lunghezza

qualche manciata di foglioline di spinaci (ne occorrono circa 32)

melassa di melagrana* per servire

Preriscaldate il forno a 180°C. Su una teglia da forno, ripiegate le fettine di pancetta attorno a della carta da forno, appoggiatele sul fondo e ricopritele con una seconda teglia (per evitare che si arriccino in cottura). Fate cuocere per 10-15′ finché la parte grassa sarà croccante e dorata. Fate assorbire il grasso in eccesso con un foglio di carta da cucina. La pancetta può esser cotta con un giorno di anticipo e poi tenuta in frigo. Scaldatela prima di servire.

Ungete con olio una teglia rotonda con diametro 20 cm. Fate bollire il brodo in una pentola, successivamente versate la polenta e cuocete 5′, mescolando fino alla consistenza giusta. Aggiungete l’olio, il rosmarino ed il Parmigiano, se piace, e regolate di sale. Livellate la polenta sulla teglia rotonda e conservate in frigo per almeno un’ora. Quando sarà il momento di mangiare, scaldate una pentola antiaderente. Affettate la polenta in sedici cunei o langhe, condite con dell’olio e cuocete 4′ per lato. Trasferite su un vassoio. La polenta può essere preparata con un giorno di anticipo e poi riscaldata.

Nel frattempo, con la punta di un coltello, farcite i datteri con il blue cheese. In ciascun dattero farcito(metà) infilate uno stick da cocktail, poi aggiungete unpezzo di pancetta, due foglioline di spinaci e una polentina. Per servire, condite con della melassa di melagrana.

*se non avete tempo per acquistare una melassa di melagrana pronta, ecco dove guardare per la ricetta.

 

 

 

 

26804115_1666525040074871_376345731_n