GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger


16 commenti

Vellutata di zucca e mandorle per il club del 27 di Ottobre

Martedì 27 ottobre 2020, un anno da dimenticare! Ma, c’è sempre un “ma”.

Il Club del 27 torna puntuale a farvi sognare con tante ricette…what else?

Non vi resta che l’imbarazzo della scelta.

Eccovi la ricetta scelta tra quelle di Ottobre proposte nel Club del 27 ed è di Arianna Mazzetta.

Vellutata di zucca e mandorle

Per 4 persone:
1 kg di polpa di zucca a cubetti 500 ml di brodo vegetale
300 ml di acqua
200 g di yogurt greco
1 spicchi d’aglio
1 cipollotto rosso, tagliato molto sottilmente
2 cipolle dorate (300 g circa), tagliate finemente
30 g di zenzero fresco, grattugiato
40 g circa di mandorle, sminuzzate a coltello
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 stecca di cannella
olio extravergine di oliva


In una pentola, riscaldate l’olio a fuoco medio, aggiungete le cipolle dorate e fatele cuocere per circa 8 minuti o fino a quando non risulteranno morbide.

Aggiungete lo zenzero, il cumino, il coriandolo ed la stecca di cannella, mescolate e fate insaporire per qualche secondo. Aggiungete la polpa di zucca, il brodo e l’acqua e portate a bollore, abbassate il fuoco e fate cuocere per almeno 20 minuti. Rimuovete la stecca di cannella e lasciate riposare per 10 minuti.

Nel frattempo, mescolate lo yogurt con lo spicchio d’aglio grattugiato.
Frullate la zucca fino a quando non sarà vellutata e liscia. Rimettete su fuoco e scaldate.
Servite in 4 ciotole con lo yogurt all’aglio, il cipollotto rosso e le mandorle.


13 commenti

Zucca ripiena alla Persiana per il Club del 27

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La cucina Orientale ha sempre esercitato su di me un grande fascino al punto che appena sono state proposte le ricette di Gennaio, nel nostro Club del 27,non ho avuto dubbi e ho scelto questa ad occhi chiusi!Vi basterà avere a disposizione delle zucche adatte ad essere ripiene, la varietà migliore è quella “acorn” ma tutto sommato servirà solo da contenitore per cuocere la carne, di agnello o vitello, secondo il vostro gusto.

Qui trovate tutte le proposte del mese!

Banner Credit Mai Esteve

Ingredienti per 4 persone

2 zucche tagliate a metà per la lunghezza e svuotate

3 cucchiai d’olio d’oliva

sale Kosher

pepe macinato al momento

655 g di carne macinata di agnello o vitello

1 limone e mezzo (zeste)

1/2 cipolla gialla

3 spicchi d’aglio grattugiati

3 cucchiai di prezzemolo tritato

3 cucchiai di menta fresca e altre foglioline per guarnire

1 cucchiaio di cumino in polvere

1 cucchiaio di coriandolo in polvere

una punta di cucchiaino di cannella in polvere

185 g di yogurt bianco da latte intero

1 cucchiaio e mezzo di succo di limone spremuto al momento

30 g di chicchi di melagrana (per me melassa di melagrana)

 

Preriscaldate il forno a 200°C. Foderate il vostro vassoio con carta da forno.

Posizionate le vostre mezze zucche con la concavità rivolta verso l’alto, nel vassoio foderato. Ungetele sia all’interno che all’esterno con 2 cucchiai di olio e condite le cavità con sale e pepe. Cuocetele per mezz’ora fino ad ottenere un colore dorato ed una tenera consistenza.

In una ciotola, mescolate la carne trita, le zeste di limone, cipolla, aglio, prezzemolo, menta e le altre spezie in polvere (cumino, coriandolo e cannella), con l’olio avanzato.

A parte, in un’altra ciotolina, unite il succo di limone e parte della menta avanzata. Regolate di sale e pepe. Aggiungete la salsa allo yogurt sul ripieno,insieme a dei chicchi o melassa di melagrana, qualche fogliolina di menta fresca e servite.

 

 


2 commenti

E per festeggiare, ho portato una zucca!

«Per l’Ognissanti
siano i grani seminati
e i frutti rincasati.
»

A rischio di essere impopolare, oggi non vi parlerò di streghe e fantasmi, o zombie…ma di tradizioni contadine racchiuse in proverbi e stili di vita semplici che scaldano il cuore mentre l’Autunno sogna piogge incessanti e giornate lunghe e buie.

Ognissanti è una festa celebrata da secoli in culture differenti che il Cattolicesimo ha poi “riunito” in una data riconosciuta da più parti, come Inghilterra, Irlanda e Germania…perciò non citerò altri continenti se non la cara vecchia Europa che come una old fashioned lady ha sempre qualcosa di buono da dire per ogni occasione…e, come si dice, chi mi ama, mi segua!

E per ricordare un famoso film cult degli anni Ottanta, Dirty Dancing, oggi mi improvviso come la protagonista ricciolina e ingenua in cui tutte ci siamo in qualche modo identificate, e vi dico che “Ho portato un cocomero”…pardon…volevo dire:

<<ho portato una Zucca>>!

Cosa vogliamo farne? Guai a voi a deturparla con armi bianche…entrate invece in cucina e portate anche degli amaretti, sto per lasciarvi una gustosa ricetta!

Crema di zucca

Dosi per 4 perone

650 g di zucca già pulita

500 ml di brodo di verdure

1 cipolla

100 ml di panna da cucina

4 amaretti senza glutine

30 g di grana grattugiato

sale e pepe

Affettate finemente la zucca e la cipolla, mettetele in una casseruola in pirex a bordi alti, aggiungete il brodo preparato in precedenza, coprite e cuocete per almeno 30 minuti.

Riducete in crema con un frullatore a immersione, aggiungete la panna, gli amaretti sbriciolati, regolate di sale e pepe.

Fate riposare per pochi minuti, unite il grana, mescolate e servite.

Baci….e IMPARATE A USARE LA ZUCCA!


3 commenti

TORTA RUSTICA ALLA ZUCCA E RICOTTA

Ispirata da Coccola Time ho voluto anch’io cimentarmi con la zucca in questo autunno un po’ bizzarro che non ha ancora deciso esattamente cosa fare…e tanto per raccontarvi una stranezza, il mio cotone è fiorito in anticipo di una stagione, appunto…

Immagine

Ma tornando alla zucca, ecco gli ingredienti:

Per la “crosta”:

  • 2 patate lesse
  • 250 g di amido di mais
  • 20 g di lievito di birra
  • sale q.b.
  • 150 g di acqua a 37°C

Per la farcitura:

  • 300 g zucca gialla
  • 300 g ricotta mista di giornata
  • 1 uovo bio
  • sale q.b.
  • cipolla bianca
  • olio e.v.o.
  • noce moscata

Far lievitare l’impasto 2 ore e nel frattempo preparare il ripieno, cuocendo la zucca tagliata a dadini in olio e cipolla, salare e far riposare.

Dopo aver unto una pirofila da forno con l’olio, foderarla con la pasta lavorata al mattarello, bucherellare il fondo con una forchetta.

Frullare la zucca, unire l’uovo, la ricotta e la noce moscata, amalgamare bene e farcire. Ricoprire la farcitura con l’impasto avanzato ( e precedentemente diviso a metà e messo da parte), bucherellare e infornare a 200°C in forno preriscaldato per 70 minuti circa.

Immagine

Gnam!